Tracciabilità nel settore no-food

Tracciabilità nel settore no-food

CCPB offre servizi di certificazione anche per le organizzazioni nel settore no food, in particolare per il settore tessile e della cosmesi.

Obiettivi della certificazione

Due documenti tecnici stabiliscono le procedure e i requisiti della filiera perché possa costituire e mantenere attivo un sistema di tracciabilità per i requisiti non OGM, in risposta alla richiesta di sicurezza riguardante le caratteristiche di un prodotto, collegate ad esempio all'origine di una materia prima, ai siti di produzione, ai componenti usati, ecc.

Come funziona la certificazione

Le organizzazioni interessate alla certificazione di prodotto sulla base del DTP 13 “Sistema di tracciabilità della filiera del tessile” e del DTP 14 “Sistema di tracciabilità per le aziende no food” devono:

  • essere conformi ai requisiti e agli adempimenti inclusi nei documenti tecnici;
  • presentare domanda di certificazione;
  • sottoscrivere l'offerta economica che CCPB presenterà,
  • sottoscrivere ed inoltrare il contratto per la certificazione, che implica l'accettazione delle clausole incluse nel regolamento del sistema di certificazione per i prodotti agroalimentari ed i suoi allegati.

A seguito della ricezione dei documenti da parte di CCPB, sarà prevista una valutazione documentale, una visita ispettiva nei siti produttivi, la decisione sulla certificazione e l'emissione del certificato con successiva iscrizione dell'azienda nel registro dei prodotti certificati. Con la successiva attività di sorveglianza, CCPB verfica il mantenimento della conformità dei prodotti in relazione al sistema di tracciabilità e ai suoi scopi principali.