Textile Exchange: tessile riciclato
Global Recycled Standard (GRS) e Recycled Claim Standard (RCS) sono i due standard predisposti da Textile Exchange per il tessile riciclato. Sono quei prodotti che puntando sull’uso di materie prime riciclate vogliono proporsi come innovativi in tema di sostenibilità.
Certificazione Global Recycled Standard GRS
Il principale requisito per ottenere la certificazione GRS è relativo alla composizione del prodotto: per almeno il 20% deve arrivare da materiali da riciclo pre-consumo e post-consumo (il riferimento è la ISO 14021). Altri criteri riguardano:
- tracciabilità della filiera durante tutto il processo produttivo
- restrizione dell’uso di prodotti chimici
- rispetto di una vasto ambito di criteri ambientali quali: uso risorse idriche, gestione rifiuti e scarti di lavorazione, energia, inquinanti in atmosfera etc
- criteri sociali nei diritti dei lavoratori
Grazie a queste caratteristiche i prodotti GRS possono raggiungere risultati importanti:
- si riduce la quantità di materiale inviato in discarica
- si riduce il consumo di risorse, inclusi sia i materiali tradizionalmente utilizzati nei tessuti come il cotone, ma anche olio e altre sostanze impiegate nella lavorazione delle fibre
- si riduce l’inquinamento, così come i consumi di acqua ed energia
- si riduce la domanda di coloranti e agenti di fissaggi, limitando quindi tutti i problemi di smaltimento ad essi collegati.
Certificazione Recycled Claim Standard (RCS)
Il principale requisito per ottenere la certificazione RCS è relativo alla composizione del prodotto: per almeno il 5% da materiali da riciclo pre-consumo e post-consumo. Altri criteri riguardano:
- tracciabilità della filiera durante tutto il processo produttivo
- commercializzazione e marketing dei prodotti RCS
Come funziona la certificazione per il tessile riciclato
L’azienda che richiede la certificazione deve rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nella Norma di Produzione e dal Regolamento di certificazione. I documenti da presentare sono:
- domanda di certificazione, corredata del suo allegato e dei documenti in essa richiamati fra cui il piano di controllo
- accettazione offerta economica e contratto per la certificazione
Alla ricezione della documentazione, CCPB provvede a:
- valutazione documentale
- verifica ispettiva di certificazione nei siti produttivi
- decisione per la certificazione ed emissione del certificato
- iscrizione nel registro dei prodotti certificati
- attività di sorveglianza con cui CCPB valuta il mantenimento della conformità alla Norma di Produzione
Textile Exchange ha uno standard anche sul tessile biologico.
Scarica documentazione
Coloro che desiderano ricevere il Tariffario di CCPB e un’offerta possono inviare una email all’ufficio commerciale di CCPB dpierleoni@ccpb.it