SQNPI Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata

SQNPI Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata

Il SQNPI www.reterurale.it/produzioneintegrata è uno schema di certificazione che ha come obiettivo valorizzare le produzioni agricole vegetali ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata. Il Sistema Qulità è riconosciuto a livello comunitario (Reg. Ce 1974/2006).

Produzione Integrata

La produzione (o agricoltura) integrata è un sistema di produzione volontario che si attua rispettando le norme tecniche previste per ogni tipo di coltura sia per quanto riguarda la difesa dalle avversità, sia per tutte le altre pratiche agronomiche come la fertilizzazione e l’irrigazione. I Disciplinari Regionali di Produzione Integrata fanno riferimento alle Linee Guida Nazionali, consultabili qui.

Equivalenza Disciplinari Regionali

Interessante è anche la possibilità di sfruttare il regime di equivalenza previsto dal DM 8 maggio 2014, con i sistemi qualità regionali già attivi da anni in alcune regioni italiane e utilizzare sui prodotti finiti “integrati” sia il marchio regionale, sia quello che contraddistingue il SQNPI “Qualità Sostenibile”. Qui la pagina del sito CCPB dedicata ai Disciplinari Regionali.

Finanziamenti pubblici

Il SQNPI è stato concepito dal MIPAAF per diventare uno strumento competitivo, finalizzato alla valorizzazione e differenziazione dei prodotti sul mercato, ed in particolare rispetto alle richieste della GDO italiana ed europea, ed inoltre permette di accedere alle misure di finanziamento pubblico previste dai PSR regionali (Misure 3.1 e 10). Il SQNPI – proprio perché sistema di qualità riconosciuto secondo le regole comunitarie – permette inoltre alle aziende agricole in forma singola o in forma associata di accedere alle misure di finanziamento pubblico (es. Mis. 10 o Mis. 3.1 dei PSR).

Certificazione SQNPI

CCPB, in qualità di organismo di certificazione autorizzato dal Mipaaf per questo schema effettua il controllo sul 100% degli operatori singoli, mentre per quanto riguarda gli operatori associati le regole del sistema prevedono di effettuare le verifiche ispettive presso almeno la radice quadrata delle aziende.

Scarica documentazione

Per altre informazioni il sito ufficiale delle Rete Rurale che contiene documenti, accesso alla piattaforma informatica, logo.