Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

Regione Toscana - Agriqualità

Regione Toscana - Agriqualità

Agriqualità è il marchio registrato dalla Regione Toscana per identificare e promuovere i prodotti agroalimentari ottenuti con tecniche di agricoltura integrata.

Agricoltura integrata in Toscana

La produzione integrata è un sistema di produzione volto a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi (prodotti fitosanitari e fertilizzanti ), ma anche il consumo dell’acqua e dell’energia, senza compromettere la qualità del prodotto e nel rispetto dell’ambiente e della salute dell´uomo.
La norma a cui si ispira QC - Qualità controllata è quella definita dalla Norma UNI 11233 sulla Produzione Integrata. CCPB è autorizzato con D.D. n° 2782 del 16/07/2013 della Regione Toscana per l’attività di controllo sui prodotti a Marchio Agriqualità regolamentato dalla Legge Regionale 25/99.

Per altre informazioni rimandiamo al sito della Regione Toscana

Come funziona Agriqualità

Le aziende interessate a valorizzare i loro prodotti con questo marchio devono:

  • inoltrare la richiesta di concessione d’uso del marchio Agriqualità alla regione Toscana ad Arsia e a CCPB
  • seguire le istruzioni contenute nell’allegato A della deliberazione della Giunta regionale 932/2002
  • rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nei Disciplinari di produzione integrata in vigore
  • sottoscrivere l’offerta economica che CCPB provvederà a predisporre
  • sottoscrivere ed inoltrare il contratto per la certificazione, che implica l’accettazione delle clausole contenute nel regolamento dell’attività di controllo Agriqualità

Alla ricezione della documentazione, CCPB provvede alla pianificazione ed esecuzione della verifica ispettiva iniziale di idoneità, quindi all’emissione della dichiarazione di idoneità. Segue poi l’attività di sorveglianza con cui CCPB valuta il mantenimento della conformità dei prodotti ai requisiti dei Disciplinari di produzione integrata applicabili.