Miele Varesino DOP

Miele Varesino DOP

Gli operatori che intendono produrre, confezionare e commercializzare il Miele Varesino DOP devono innanzitutto leggere il Disciplinare di Produzione ed il Piano dei Controlli per valutare la possibilità di adeguarsi a tutti i requisiti richiesti.

Apicoltori Miele Varesino DOP

Gli apicoltori che vogliono produrre per la DOP Miele Varesino devono inviare a CCPB, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno (per il 2015 entro il 30 aprile) il Contratto di certificazione (Mod. CO/IC) e la Domanda di adesione al sistema di controllo (Mod. MV/DO) adeguatamente compilata allegando:

  • copia della denuncia degli alveari inviata all’Asl di competenza riportante il codice di identificazione
  • copia della ricevuta del pagamento della quota fissa annuale

Trasformatori

I trasformatori (laboratori di smielatura e confezionatori) che vogliono produrre per la DOP Miele Varesino devono inviare a CCPB, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno (per il 2015 entro il 30 aprile) il Contratto di certificazione (Mod. CO/IC), la Domanda di adesione al sistema di controllo (Mod. MV/DO) adeguatamente compilata allegando:

  • copia dell’autorizzazione sanitaria (o DIA o SCIA)
  • certificato iscrizione CCIAA
  • copia della ricevuta del pagamento della quota fissa annuale

Documentazione

Il quadro dell’insieme dei controlli, degli adempimenti da parte degli operatori e la classificazione e gestione delle non conformità è definita nello Schema dei Controlli (All. 2 del Piano dei Controlli). I costi relativi al servizio di controllo e certificazione a carico degli operatori e le relative modalità di pagamento sono definiti nel Tariffario (All. 1 del Piano dei Controlli). Infine qui l’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole perché CCPB sia l’organismo di certificazione designato per l’attività di verifica di conformità dell’Denominazione di Origine Protetta “Miele Varesino”.