Latte Fieno STG

Latte Fieno STG

Il Latte Fieno STG è una forma di produzione lattiera che proviene da bovine allevate in aziende lattiere tradizionali, sostenibili, e alimentate esclusivamente da erba, legumi, cereali e fieno, senza l’utilizzo di alimenti fermentati e la somministrazione di mangimi OGM.

Disciplinare Latte Fieno STG

Gli operatori che intendono produrre, confezionare e commercializzare Latte fieno STG devono innanzitutto leggere il Reg.(UE) 2016/304 della Commissione del 2 marzo 2016 nel cui allegato figura Disciplinare consolidato ed il Piano dei Controlli con i relativi Allegato I, Allegato II ed Allegato III per valutare la possibilità di adeguarsi a tutti i requisiti richiesti.

Produttore latte

I produttori di latte (azienda agricola/zootecnica, allevamento) che vogliono produrre per la STG Latte fieno devono inviare a CCPB il Contratto di certificazione (Mod. CO/IC) e la Domanda di adesione al sistema di controllo (Mod. LF/DO) adeguatamente compilata allegando, oltre a copia di un documento di identità in vigore:

  • Scheda descrizione unità , riportante l’elenco dei siti agricoli produttivi
  • Fogli di Mappa catastali (solo per le unità STG)
  • Elenco fornitori qualificati di mangimi ed alimenti

Trasformatori

I trasformatori (latterie che elaborano e imbottigliano il latte) che vogliono confezionare per la STG Latte fieno devono inviare a CCPB il Contratto di certificazione (Mod. CO/IC), la Domanda di adesione al sistema di controllo (Mod. LF/DO) adeguatamente compilata allegando, oltre a copia di un documento di identità in vigore::

  • Scheda processo strutture, riportante i dettagli dei centri nei quali viene lavorato e confezionato il prodotto STG
  • Copia della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA Alimentare)
  • Layout impianti con indicazione delle linee dedicate alle lavorazioni di prodotto STG (in caso venga attuata una separazione spaziale dei cicli di lavorazione)

Tutti i richiedenti la certificazione devono prendere visione del Regolamento per la certificazione (Mod. RE/DO).

Documentazione

Il quadro dell’insieme dei controlli, degli adempimenti da parte degli operatori e la classificazione e gestione delle non conformità è definita nello Schema dei Controlli (All. 2 del Piano dei Controlli). I costi relativi al servizio di controllo e certificazione a carico degli operatori e le relative modalità di pagamento sono definiti nel Tariffario (All. 1 del Piano dei Controlli). La metodologia di calcolo per la determinazione della quota di foraggio greggio è definita nella Tabella determinazione foraggio grezzo (All. 3 del Piano dei controlli). Infine qui l’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole perché CCPB sia uno degli organismi di certificazione designati per l’attività di verifica di conformità della Specialità Tradizionale Garantita “Latte fieno”.