IFS Logistics standard

IFS Logistics standard

IFS Logistics è nato dalla collaborazione dei retailer di Francia, Germania e Italia con il gruppo di lavoro IFS del Nord America e si basa sul concetto di “due diligence”: l’obiettivo è poter dimostrare, lungo tutta la catena logistica alimentare, di aver attuato tutte le adeguate misure per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e non.

Questo standard è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative) e copre le attività di stoccaggio, distribuzione, trasporto, nonché le attività di carico e scarico: pertanto consente di ottimizzare la gestione dei prodotti alimentari e non alimentari. Si applica a qualsiasi tipologia di trasporto: autostradale, ferroviario, marittimo, aereo e anche allo stoccaggio dei prodotti.

I Vantaggi

Il settore logistico è da sempre un anello importante della supply chain, alimentare e non, e sempre più spesso è chiamato a dimostrare di disporre di un robusto sistema di garanzia della qualità ed igiene dei prodotti affidati.

Appare quindi evidente che ottenere una certificazione IFS Logistic per le aziende che ricercano l’eccellenza nella qualità dando massima soddisfazione al proprio cliente, può offrire un elevato numero di benefici:

  • Operare correttamente nella tutela del prodotto affidato
  • Migliorare la propria reputazione professionale e visibilità nei confronti dei retailer
  • Monitorare il rispetto dei regolamenti alimentari e non alimentari
  • Ridurre le necessità di ispezione da parte dei clienti

Fasi principali certificazione

  • definizione dello scopo di certificazione
  • verifica preliminare (su richiesta): ha come obiettivo la valutazione preliminare della conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard
  • verifica di certificazione (Certification Audit): ha come obiettivo della valutazione della conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard e, in caso di superamento positivo, l’emissione del certificato e la pubblicazione dei dati aziendali sul sito di IFS.
  • visite di rinnovo, con cadenza annuale, che hanno lo scopo di verificare sia la conformità allo standard, sia il miglioramento continuo
  • possibilità di scegliere le verifiche di rinnovo in modalità "non annunciata"

Contatti

  • Elisabetta Szulin +39 370 1300804
  • Lucia Martino +39 051 6089858
  • e-mail: foodsafety@ccpb.it