HACCP
![HACCP](https://www.ccpb.it/wp-content/uploads/2021/04/haccp-logo-300x189.png)
HACCP è una metodologia operativa, riconosciuta a livello internazionale, per la prevenzione o minimizzazione dei rischi per la sicurezza nei processi di preparazione di cibi e bevande.
Il modello HACCP è uno strumento per la gestione del rischio ideato specificamente per il settore agroalimentare dalla Codex Alimentarius Commission, una commissione creata congiuntamente dalla FAO (Food and Agriculture Organization) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Come funziona HACCP
Il sistema HACCP adotta un approccio incentrato sul sistema di sicurezza alimentare riguardante:
- Protezione del consumatore
- Requisiti di sicurezza per prodotti alimentari e mangimi
- Buona pratica di fabbricazione
- Il miglioramento continuo del sistema di gestione della sicurezza degli alimenti / mangimi
- L’efficacia del sistema di sicurezza degli alimenti / mangimi
Il sistema HACCP ha il suo focus in:
- individuazione dei punti di controllo critici (CCP);
- monitoraggio e la gestione dei CCP secondo quanto riportato nel Manuale HACCP;
- individuazione di limiti critici di intervento;
- individuazione di livelli di sicurezza;
- predisposizione del piano di interventi correttivi.
La certificazione HACCP è applicabile a diversi attori direttamente e indirettamente coinvolti nella filiera agroalimentare:
- A Produzione primaria animale
- B Produzione primaria vegetale
- C Prodotti trasformati di origine animale e/o vegetale
- D Produzione di mangimi e alimenti per animali da compagnia
- E Catering
- F Distribuzione
- G Trasporto e Stoccaggio
- H Servizi
- I Produzione di materiale da imballo e imballaggi per l'industria alimentare
- J Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici per l'industria alimentare
- K Produzione di prodotti chimici e biologici per l'industria alimentare e zootecnica
I Vantaggi
Le aziende che ottengono una certificazione HACCP hanno la possibilità di:
- Rendere visibile l'impegno dell'Organizzazione nella gestione della prevenzione dei pericoli igienico-sanitari, impegno che va oltre il semplice rispetto della legislazione vigente
- Dotarsi di un efficace strumento per tenere sotto controllo il processo produttivo attraverso l’identificazione e monitoraggio dei punti critici di controllo
- Utilizzare l'approccio preventivo alla gestione dei pericoli per il controllo dei processi produttivi
Fasi principali certificazione
- Verifica documentale
- verifica di certificazione (Certification Audit): ha come obiettivo la valutazione della conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard e, in caso di superamento, il risultato è l’emissione del certificato
- visita annuale di sorveglianza
La durata del certificato è di 3 anni.
Contatti
- Elisabetta Szulin +39 370 1300804
- Lucia Martino +39 051 6089858
- e-mail: foodsafety@ccpb.it