DOP - IGP - STG e Vini

DOP - IGP - STG e Vini

Le Denominazioni di Origine Protetta e le Indicazioni Geografiche Protette (DOP - IGP) sono dei sistemi di protezione e registrazione nelle produzioni agricola e agroalimentari.

Definizione DOP IGP STG

  • DOP: La denominazione di origine protetta è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti
  • IGP: Il termine indicazione geografica protetta indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata
  • STG: Il termine specialità tradizionale garantita è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.

Come far riconoscere una DOP - IGP - STG

Sono regolamentate dalla legislazione Europea che prevede che per ciascuna Indicazione siano adottate le seguenti misure:

  • la formalizzazione di un disciplinare di produzione

  • il riconoscimento del disciplinare a livello Europeo

  • l’applicazione delle norme contenute nel disciplinare da parte degli operatori

  • la certificazione degli operatori

Il valore della certificazione

Il sistema di indicazioni geografiche previsto dall’Unione Europea vuole favorire sia l’attività produttiva e l’economia dei suoi territori, che la tutela dell’ambiente e la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità. La certificazione comunitaria offre anche maggiori garanzie ai consumatori grazie ad un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti.

La richiesta di una registrazione a livello comunitario può essere inoltrata da soggetti appartenenti a Paesi dell’Unione Europea e non. Questo si traduce in una opportunità per le tante produzioni tipiche di qualità dell’intera area mediterranea che possono avvalersi di un sistema di registrazione e di protezione internazionale.

Con 282 tra DOP - IGP - STG, l'Italia è il paese che vanta il maggior numero di specialità agroalimentari con una certificazione geografica riconosciuta dalla UE.

CCPB ente di certificazione autorizzato

CCPB è autorizzato al rilascio delle certificazioni DOP - IGP dalle Autorità competenti previste dalla legislazione comunitaria (Reg. CE 1151/2012, per quanto concerne i prodotti tipici DOP - IGP e STG, e il Reg CE 491/2009 per i vini tipici).
I consorzi e le associazioni di tutela che desiderano che l’attività di controllo venga svolta da CCPB possono rivolgersi ai nostri uffici ccpb@ccpb.it