Dispositivi medici biologici
CCPB offre uno schema di certificazione sui Dispositivi Medici con ingredienti da Agricoltura Biologica. Lo standard individua quei i requisiti minimi, in termini di ingredienti, di formulazione e di processo produttivo, che un cosmetico deve avere per essere definito e commercializzabile come dispositivo medico, cioè uno strumento utilizzato in medicina per finalità diagnostiche e/o terapeutiche.
Agricoltura biologica
È bene ricordare che lo schema Dispositivi Medici con ingredienti da Agricoltura Biologica non rientra nel campo di applicazione del Reg. CE 834/07 che regola l’agricoltura biologica. Lo standard è pertanto “privato”: è stato elaborato da un gruppo di lavoro composto da esperti appartenenti ad aziende e associazioni del settore. Esso rappresenta un’assoluta novità per il settore nella direzione di completare il concetto di biologico che il consumatore ricerca nei più disparati prodotti che contengono materie prime e ingredienti naturali e/o provenienti dalla filiera agroalimentare.
Come funziona la certificazione Dispositivi medici biologici
L’azienda che richiede la certificazione dei propri cosmetici deve rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nella Norma di Produzione e dal Regolamento di certificazione. I documenti da presentare sono:
- domanda di certificazione, corredata del suo allegato e dei documenti in essa richiamati fra cui il piano di controllo
- accettazione offerta economica e contratto per la certificazione
Alla ricezione della documentazione, CCPB provvede a:
- valutazione documentale
- verifica ispettiva di certificazione nei siti produttivi
- decisione per la certificazione ed emissione del certificato
- iscrizione nel registro dei prodotti certificati
- attività di sorveglianza con cui CCPB valuta il mantenimento della conformità alla Norma di Produzione