Denominazioni di origine dei vini e indicazioni geografiche

Denominazioni di origine dei vini e indicazioni geografiche

Le Denominazioni di Origine Protetta e le Indicazioni Geografiche Protette sono dei sistemi di protezione e registrazione della proprietà intellettuale nell’ambito della produzione agricola e agro-alimentare. In questo caso si parla di vini.

Gli operatori che rivendicano le Denominazioni di Origine:

  • Botticino

  • Capriano del Colle

  • Cellatica

  • Riviera del Garda Classico
  • San Martino della Battaglia

e le Indicazioni Geografiche :

  • Benaco Bresciano

  • Ronchi di Brescia

  • Montenetto di Brescia

  • Valcamonica

devono sottostare al sistema dei controlli previsti dalla normativa vigente e per i quali CCPB ha ricevuto l’incarico da parte del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali di svolgimento delle attività previste dai rispettivi Piani di Controllo approvati.

Le aziende che rivendicano la denominazione di origine tramite la presentazione dell’annuale denuncia di produzione vitivinicola rientrano automaticamente nel sistema dei controlli come previsto dalla normativa vigente, mentre i vinificatori, gli intermediari e gli imbottigliatori che intendono utilizzare le denominazioni certificate da CCPB devono preventivamente trasmettere all’ufficio CCPB preposto di Brescia la seguente documentazione:

  • Richiesta di accesso al Sistema di Controllo D.O. e IGP Vini

  • Contratto per i Servizi di Controllo e Certificazione Denominazioni Protette (DOP IGP STG DO VINI VV)

La presentazione della richiesta di accesso e la sottoscrizione del contratto sono requisiti fondamentali per essere inclusi nel sistema di certificazione, e quindi ad utilizzare la/le Denominazione/ni e la/le Indicazioni Geografiche.

Tutte le comunicazioni (produzione, certificazione, acquisto, tagli, imbottigliamenti, etc.) sono gestite direttamente sulla piattaforma "Gerem". Trattasi di un gestionale che nell’ambito di una politica mirata ad alleggerire i pesanti iter burocratici dei processi di certificazione delle DO e IG dei Vini, consente agli operatori di snellire notevolmente i processi di comunicazione con l’Organismo di Controllo designato.

  • Richiesta di attivazione area riservata
  • Delega per servizio attivazione MVV