Denominazione Comunale

A partire dal 1990, in Italia si disciplinano le prime Denominazioni Comunali (DE.CO.) grazie all’entrata in vigore della Legge 142, che consente ai comuni di legiferare in materia di valorizzazione delle attività produttive presenti nel proprio territorio, .
Prodotti tipici e tradizionali
Grande impulso alla diffusione della deliberazione delle DE.CO. viene anche a seguito dell’iniziativa dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che redige una proposta di legge specifica e l’entrata in vigore della Legge Costituzionale (2001) che prevede la possibilità per i Comuni italiani di legiferare in campo agricolo.
Le DECO possono essere considerate un marchio di qualità regolamentato a livello comunale o intercomunale, non sono in contrasto con le altre denominazioni di origine (DOP e IGP), e attestano la provenienza di un prodotto, anche non necessariamente agroalimentare, da un determinato territorio ed il rispetto di uno specifico disciplinare di produzione che prevede metodi tradizionali.
Può essere quindi considerato un ottimo strumento per valorizzare le tipicità locali di moltissimi comuni italiani, in particolare dei prodotti alimentari ed enogastronomici che hanno caratteristiche particolari.