Cosmetici naturali
Il principio alla base dello standard per i cosmetici naturali è appunto la naturalità delle materie prime impiegate. Lo standard individua quei i requisiti minimi, in termini di ingredienti, di formulazione e di processo produttivo, che un cosmetico deve avere per essere certificato come naturale.
Cosmetici naturali e convenzionali
Per essere definito naturale un prodotto cosmetico deve contenere un minimo e materie prime devono essere appunto al 90% naturali e nella sua produzione non si possono utilizzare derivati di origine petrolifera, paraffine, formaldeide e coloranti di origine sintetica. Questi ingredienti sono sostituiti da derivati vegetali, più sicuri per la salute del consumatore e con maggiore salvaguardia dell’ambiente. I cosmetici certificati hanno maggiore affinità con la pelle, grazie alla limitata presenza di sostanze di sintesi e. Infatti, viene favorito l’uso di ingredienti naturali come acque floreali, oli vegetali, oli essenziali e fitoestratti, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica. CCPB propone uno standard dedicato anche ai cosmetici biologici.
Come funziona la certificazione
L’azienda che richiede la certificazione dei propri cosmetici deve rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nella Norma di Produzione e dal Regolamento di certificazione. I documenti da presentare sono:
- domanda di certificazione, corredata del suo allegato e dei documenti in essa richiamati fra cui il piano di controllo
- accettazione offerta economica e contratto per la certificazione
Alla ricezione della documentazione, CCPB provvede a:
- valutazione documentale
- verifica ispettiva di certificazione nei siti produttivi
- decisione per la certificazione ed emissione del certificato
- iscrizione nel registro dei prodotti certificati
- attività di sorveglianza con cui CCPB valuta il mantenimento della conformità alla Norma di Produzione