Carbon Water footprint

Carbon Water footprint

Con il termine Carbon Water footprint si identificano l’impatto potenziale di un prodotto, valutato lungo l’intero ciclo di vita, in termini di emissioni di gas serra e di consumo e degradazione delle risorse idriche.

Life Cycle Assessment

Tutti i prodotti di uso quotidiano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e nella maggior parte dei casi anche durante l’utilizzo e il trattamento a fine vita. Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita) è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale, per la quantificazione degli impatti ambientali dei prodotti durante tutta la loro vita. Il metodo è standardizzato dalle norme ISO 14040 e ISO 14044. Carbon e water footprint si stanno affermando come i due parametri di riferimento più importanti per la valutazione degli impatti ambientali tramite analisi LCA.

Carbon footprint

L’insieme delle emissioni di gas serra (CO2, CH4, Ossido nitroso N2O, Idrofluorocarburi HFCs, Perfluorocarburi PFCs e Esafloruro di zolfo SF) del ciclo vita, attribuibili a un’organizzazione o un prodotto sono denominati Carbon Footprint (CF) letteralmente impronta di carbonio.La CF è un indicatore espresso in kg di potenziale di riscaldamento globale in un periodo definito, solitamente 100 anni (es. Global Warming Potential – GWP 100), e viene espresso in kg di CO2 equivalenti: questa unità di misura consente di calcolare l’impatto che tali emissioni hanno sui cambiamenti climatici.

Water footprint

L’insieme degli impatti sulle risorse idriche generati da un prodotto, o un’organizzazione, durante il suo ciclo di vita è denominato invece Water Footprint (WF). L’impronta idrica è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l’uso diretto che indiretto di acqua da parte di un’azienda produttrice. L’impronta idrica di un singolo, una comunità o di un’azienda è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo.

Settore vitivinicolo

La Carbon e la Water Footprint di prodotto si stanno rapidamente diffondendo nel settore agroalimentare e come strumenti di conoscenza e miglioramento, ma anche di comunicazione e marketing. Questo avviene soprattutto nel settore vitivinicolo. Da qui l’idea di mettere a punto la linea guida che consenta alle aziende vitivinicole di comprendere i contenuti e i campi d’applicazione della Carbon e Water Footprint di prodotto e le modalità di verifica e certificazione.

Risultati ottenibili

  • riduzione impatto ambientale dei processi produttivi
  • aumentare l’efficienza dei processi produttivi, in termini di risparmio energetico, di risorse idriche e di mezzi tecnici utilizzati
  • conquistare nuove fette di mercato, attirando i clienti e i consumatori più sensibili alla qualità ambientale dei propri vini
  • dare evidenza al mercato e ai consumatori su quali sono i processi e i prodotti più virtuosi sotto il profilo ambientale per raggiungere l’obiettivo di mitigare il più possibile i cambiamenti climatici