BRC Global Standard per la sicurezza degli alimenti
Il BRC – Global Standard (BRCGS) per la sicurezza alimentare è uno standard globale specifico per la sicurezza dei prodotti agroalimentari nato nel 1998. Obiettivo della certificazione BRCGS è garantire che la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari a marchio del distributore siano ottenuti secondo standard qualitativi e rispetto di requisiti minimi definiti.
Lo standard BRC è accettato come uno degli standard di riferimento dalle principali catene distributive nazionali ed estere. Lo standard è applicabile a tutte le aziende che producono e/o trasformano prodotti alimentari, nonché agli impianti di stoccaggio che sono sotto il controllo diretto dell’azienda oggetto della certificazione.
Lo standard, inoltre, definisce i requisiti relativi ai prodotti commercializzati. In tal modo è possibile includere nello scopo di certificazione anche i prodotti finiti acquistati che vengono stoccati presso il sito produttivo oggetto della certificazione, ma realizzati (prodotti, trasformati e/confezionati) da altre aziende.
Principali elementi caratterizzanti
- buone pratiche di riferimento: GMP (Good Manufacturing Practice), GLP (Good Laboratory Practice) e GHP (Good Hygiene Practice)
- un sistema HACCP
- un sistema di gestione per la qualità documentato
- controllo degli standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale
- specifiche per materie prime, prodotto finito
- sistemi di monitoraggio dei fornitori
- sistemi di gestione dei rifiuti
- controlli di processo
- posizionamento del sito produttivo
I Vantaggi
I principali retailer europei richiedono la certificazione alimentare BRC ai fornitori che fanno parte della loro supply chain. L’ottenimento di questa certificazione consentirebbe di:
- aumentare la visibilità dell’azienda e agevolare il suo accesso al mercato;
- significativa riduzione del numero di verifiche di seconda parte da parte dei propri clienti;
- migliorare l’organizzazione produttiva grazie a un uso più efficace delle risorse e a una riduzione di scarti e rilavorazioni;
- migliorare la comunicazione interna e adottare misure per aumentare la cultura aziendale in termini di sicurezza alimentare;
- comunicare il proprio impegno sulla sicurezza alimentare;
- in caso di incidente, limitare le conseguenze negative potendo dimostrare di aver intrapreso tutte le misure ragionevoli per evitarlo;
- disporre di un potente strumento per migliorare la gestione della sicurezza alimentare, attraverso il controllo e monitoraggio dei fattori critici.
Fasi principali certificazione
- definizione dello scopo di certificazione
- verifica preliminare (su richiesta): ha come obiettivo la valutazione preliminare della conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard
- verifica di certificazione (Certification Audit): ha come obiettivo della valutazione della conformità dell’organizzazione rispetto ai requisiti dello standard e, in caso di superamento positivo della verifica, l’emissione del certificato e la pubblicazione dei dati aziendali sul sito di BRC
- visite di rinnovo, con cadenza annuale o semestrale in base al grado raggiunto, che hanno lo scopo di verificare sia la conformità allo standard, sia il miglioramento continuo
- possibilità di scegliere le verifiche di rinnovo in modalità "non annunciata"
Moduli aggiuntivi
CCPB può offrire audit BRCGS combinati il Modulo volontario FSMA Preventive Controls Preparedness
FSMA - Food Safety Modernization Act sono requisiti relativi alla sicurezza alimentare dei prodotti destinati al consumatore finale e il loro approvvigionamento: questo modulo pone l'attenzione sulla prevenzione della contaminazione dei prodotti prima che vengano immessi sul mercato.
Il suo scopo primario è aiutare le organizzazioni che producono prodotti alimentari a comprendere gli elementi prescrittivi nell'ambito dei controlli preventivi previsti nel FSMA e che non sono esplicitamente coperti dallo standard BRCGS food. Il presente modulo è applicabile alle aziende che esportano o vorrebbero esportare prodotti e ingredienti negli Stati Uniti.
Contatti
- Elisabetta Szulin +39 370 1300804
- Lucia Martino +39 051 6089858
- e-mail: foodsafety@ccpb.it