Bio-Habitat: biologico per il verde urbano

Bio-Habitat è uno standard per l’applicazione del metodo biologico nelle aree verdi a destinazione non agricola. Nasce dalla collaborazione tra Prober (Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell’Emilia Romagna), Serbios (Azienda Leader nel settore della difesa e nutrizione in agricoltura biologica) e il coinvolgimento di esperti del settore.
Obiettivi di Bio-Habitat
L’esperienza maturata per condurre al successo il sistema colturale adottato in agricoltura biologica, è trasferita al settore non agricolo allo scopo di sviluppare un nuovo e moderno modello culturale. Il disciplinare Bio-Habitat segue i principi e le tecniche con metodo biologico così come definiti dal Reg. CE 834/2007 e 889/2008 dagli standard internazionali riconosciuti (IFOAM e CODEX).
A chi si rivolge
Bio-Habitat si rivolge alle Amministrazioni pubbliche, Enti pubblici e privati ed Operatori che gestiscono parchi, giardini, campeggi, villaggi turistici, agriturismi, alberghi, residenze storiche, verde urbano e scolastico.
Vantaggi e prerogative
L’adozione del progetto determina una importante serie di privilegi per chi lo adotta:
- Riqualificazione e rivalutazione delle aree verdi
- Riduzione considerevole degli agenti inquinanti in città
- Creazione di zone salubri, fruibili dalla cittadinanza con particolare riguardo per l’utenza più debole
- Riconoscimento dell’immagine ambientalista dell’amministrazione o del gestore del sito
- Valorizzazione del servizio offerto rispetto ad altri soggetti
- Pubblico consenso
Come funziona la certificazione
Le Organizzazioni interessate alla certificazione delle proprie aree verdi secondo questo standard, devono rispettare i requisiti e gli adempimenti contemplati nei documenti normativi, presentare apposita domanda di certificazione, sottoscrivere l’offerta economica che CCPB provvederà a predisporre, sottoscrivere ed inoltrare il contratto per la certificazione, che implica l’accettazione delle clausole contenute nel regolamento per la certificazione e nel suo allegato.
Alla ricezione della suddetta documentazione, CCPB provvede alla valutazione documentale, alla verifica ispettiva di certificazione nei siti produttivi, alla decisione per la certificazione e all'emissione del certificato e successiva iscrizione nel registro dei prodotti certificati. A questo segue l’attività di sorveglianza con cui CCPB valuta il mantenimento della conformità ai documenti normativi di riferimento.
Per maggiori informazioni www.bio-habitat.com