Textile Exchange lancia nuovi standard per il tessile sostenibile

Textile Exchange lancia nuovi standard per il tessile sostenibile

Responsible Animal Fibers (RAF)  è un complesso di standard relativi alle fibre animali ottenute in allevamenti in cui si rispettano norme più stringenti rispetto alle normali prassi di allevamento e che riguardano:

  1. Nutrizione: Gli animali hanno accesso a cibo e acqua sufficienti, adatti alla loro età e alle loro esigenze, per mantenere una salute normale e prevenire fame, sete, malnutrizione o disidratazione prolungate.
  2. Ambiente: Gli animali sono tenuti in un ambiente che fornisce le condizioni e le strutture necessarie per la salute, la sicurezza, il comfort e un comportamento normale.
  3. Salute: Gli animali sono gestiti in modo da promuovere una buona salute e prevenire le malattie. Gli animali malati o feriti vengono curati. Le operazioni di allevamento vengono eseguite in modo da ridurre al minimo il dolore e lo stress.
  4. Gestione: Sono in atto relazioni positive tra uomo e animale e gli animali vengono gestiti e trasportati all'interno della fattoria e fuori dalla fattoria in modo da proteggerne il benessere.
  5. Gestione, piani e procedure: Gli allevatori hanno una strategia chiara e una serie di protocolli per salvaguardare il benessere dei loro animali.

Questo consente di ridurre al minimo gli impatti negativi generati dagli allevamenti in termini di perdita di biodiversità, emissione di gas climalteranti in atmosfera, maggiore benessere animale, riduzione utilizzo antibiotici solo per citarne alcuni.

Le aziende tessili manifatturiere che si certificano migliorano la propria immagine nei confronti del mercato, dimostrando una spiccata sensibilità nei confronti di tematiche come la lotta al Climate Change,  i cui effetti sono tutti i giorni sotto il nostro occhio come cicloni, incendi, allagamenti, deforestazione. Le nuove generazioni di consumatori dimostrano una spiccata sensibilità su questi temi e sono propensi ad acquistare capi di vestiario nei quali intravedono risposte ai loro fabbisogni latenti di appagamento in tema di salute e ambiente.

Attualmente, lo standard RAF è composto da Responsible Wool Standard (RWS), Responsible Mohair Standard (RMS) e Responsible Alpaca Standard (RAS).

A livello di azienda agricola, ogni standard affronta il benessere degli animali, la gestione del territorio e il benessere sociale e, attraverso la filiera di fornitura, l'identità del materiale certificato viene preservata attraverso un solido sistema di catena di custodia.

Una singola azienda agricola può essere certificata per RWS, RMS e/o RAS (a seconda delle specie allevate nell'azienda agricola) e vengono emessi certificati di ambito separati; per la catena di fornitura, viene rilasciato un certificato a scopo singolo (SC) per i prodotti “RAF” e possono essere aggiunti tutti i prodotti RWS, RMS e RAS.

Dal 1° di maggio sarà possibile richiedere a CCPB la certificazione RAF per la Catena di Custodia per tutte quelle aziende tessili manifatturiere che in Italia, utilizzando materie prime come la lana già certificate RWS, RMS e RAS,  vogliono ottenere dei prodotti derivati da queste materie prime e renderle visibile con la certificazione RAF di Textile Exchange.

Per maggiori informazioni, potete rivolgervi ai nostri uffici:

  1. per informazioni tecniche Ufficio Controllo e Certificazione - Responsabile di Schema Costanza Marri cmarri@ccp.it 051-6089846  - Michela Guidarelli mguidarelli@ccpb.it 051-6089847
  2. per preventivi Ufficio Commerciale Responsabile Commerciale Davide Pierleoni dpierleoni@ccpb.it 071/7916313 - 335/7168918  - Francesca Ferrari fferrari@ccpb.it 051/6089839