La cosmesi Sostenibile e Green
Autore: Davide Pierleoni - Responsabile Ufficio Commerciale e Marketing

Secondo il recente Report “Osservatorio sulla sostenibilità del settore cosmetico in Italia” redatto da Cosmetica Italia, i cosmetici con un’anima “green” costituiscono ormai stabilmente, circa il 25% del valore totale del mercato cosmetico, attestandosi su oltre 3 miliardi di euro.
Nel 2023 il valore dei cosmetici a connotazione naturale/biologici è stato pari a 1.301 milioni di euro, il 7,1% in più rispetto al 2022.
Secondo l’interessante distinzione operata dai ricercatori della GREEN (Centre for research in Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) - Università Bocconi e Ergo, spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, possiamo distinguere tra:
- Cosmetici “Sostenibili”, quelli ottenuti da organizzazioni che si sono impegnate per incrementare il proprio livello di sostenibilità attraverso, ad esempio,
- processi produttivi (emissione CO2, riduzione utilizzo dell’acqua, gestione rifiuti, risparmio energetico, ...)
- caratteristiche dell’imballaggio (riduzione materiale, packaging riciclato, riciclabile,
- biodegradabile, ...)
- gestione della filiera (approvvigionamento materie prime,trasporto, logistica distribuzione)
- impronta ambientale (PEF, LCA, ...)
- Cosmetici “Green”, quelli con una connotazione “Naturale/Biologico”
Il valore dei cosmetici cosiddetti “sostenibili” ossia quelli ottenuti da aziende impegnate nella sostenibilità e che hanno fatto la scelta di certificare i prodotti con anima “green” nel 2023 è stato invece pari a 1.812 milioni di euro; in questo caso in netta crescita (+8%) rispetto all’anno precedente, quando l’incremento era stato ancora maggiore (12,3% rispetto al 2021). La performance più significativa emerge dalla sovrapposizione dei due fenomeni ossia “sostenibilità+green” con una crescita di oltre il 32% rispetto al 2022.
Il fatturato dell’industria cosmetica nel 2023 è stato pari a 15,1 miliardi di euro e le stime per il 2024 parlano di un obiettivo realizzabile pari al +10,1% che porterebbe il fatturato a 16,7 miliardi di euro. Sempre secondo Cosmetica Italia, l’offerta cosmetica del nostro Paese è caratterizzata da elevati standard di qualità, sicurezza, innovazione e creatività, peculiarità riconosciute e apprezzate sui mercati internazionali. L’industria cosmetica italiana è un’eccellenza del Made in Italy che destina all’export oltre il 46% del fatturato, il doppio rispetto a vent’anni fa. Nel 2023 le esportazioni di prodotti finiti e semilavorati sono cresciute del 20,2% superando i 7 miliardi di euro, così quadruplicando il proprio valore nel confronto ventennale. E per il 2024 e 2025 le stime segnalano ancora un andamento positivo (+15% e + 10%). L’incremento rispetto al 2022 ha permesso di raggiungere un primato: il settore cosmetico si è distinto tra gli altri comparti manifatturieri per il maggior tasso di crescita nell’export.
CCPB è impegnato da tempo nel settore cosmetico e della detergenza, come certificatore di aziende, processi e prodotti che si connotano proprio per la scelta green, biologica, naturale, sostenibile.
La certificazione riveste un ruolo fondamentale per la crescita competitiva delle imprese: migliora la qualità del prodotto e il suo impatto ambientale, rafforza la sicurezza e costituisce un insostituibile servizio di garanzia e fiducia per i consumatori. CCPB certifica i prodotti cosmetici secondo i più autorevoli, rigorosi e riconosciuti standard internazionali e nazionali come Natrue, Cosmetici Biologici, Cosmetici Naturali e Cosmetici Vegani. Certifica inoltre Profumatori d’ambiente biologici e naturali, dispositivi medici biologici e Detergenti ecologici Bioceq.
CCPB offre anche un servizio di validazione del calcolo degli indici di naturalità e biologicità di cosmetici e di loro ingredienti in base alla linea guida ISO 16128.
Per la sostenibilità, CCPB certifica i prodotti e le organizzazioni che li producono sulla base dei seguenti standard internazionali:
— ISO 14064: Carbon footprint delle Organizzazioni (GHG Accounting)
— ISO 14067: Carbon footprint di Prodotto (GHG Accounting)
— ISO 14040 e ISO 14044: Validazione studio LCA (Life Cycle Assessment)
Per vedere tutte le certificazioni che offre CCPB cliccate qui
Per maggiori informazioni, contattateci:
Responsabile Commerciale Davide Pierleoni 335/7168918 - 071/7916313 dpierleoni@ccpb.it
Sara Priori 071/7916316 priori@ccpb.it
Francesca Ferrari 051/6089839 fferrari@ccpb.it