L’aumento della sensibilità dei consumatori verso cibi più salutari
Autore: Salvo Pagano - Ufficio Certificazione e Controllo CCPB – Sede Sicilia

La crescente incidenza di malattie croniche, come il diabete e l’obesità, ha avuto un impatto significativo sulle scelte alimentari dei consumatori. Queste condizioni, spesso legate a uno stile di vita sedentario e a diete ricche di alimenti trasformati, hanno spinto molte persone a cercare alternative più salutari. In particolare, i prodotti biologici, coltivati senza l’uso di pesticidi sintetici e fertilizzanti chimici, sono sempre più percepiti come una scelta più sicura e benefica per la salute.
Diversi studi hanno confermato che i prodotti biologici possono contenere livelli più elevati di alcuni nutrienti, come gli antiossidanti, rispetto ai loro equivalenti convenzionali.
Questa percezione di maggiore sicurezza e beneficio per la salute ha contribuito a un crescente interesse per i prodotti biologici, specialmente tra le famiglie con bambini piccoli e tra coloro che soffrono di condizioni di salute croniche. L’uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, infatti, può contaminare le acque sotterranee, degradare la qualità del suolo e ridurre la biodiversità, pertanto in risposta a queste problematiche, l’agricoltura biologica adotta pratiche sostenibili che promuovono la salute del suolo, conservano le risorse idriche e favoriscono la biodiversità, come sottolineato anche dalla FAO.
Per sostenere questa transizione, molti governi stanno implementando politiche di supporto all’agricoltura biologica, offrendo incentivi fiscali, programmi di certificazione e finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie agricole sostenibili. Un esempio di tale impegno arriva dalla Germania, dove è stato recentemente introdotto un programma di sussidi per gli agricoltori biologici, volto a coprire i costi di conversione dalle pratiche convenzionali a quelle biologiche. Questo programma prevede anche supporto nella formazione degli agricoltori e nello sviluppo di mercati locali per i prodotti biologici.
Il cambiamento nelle preferenze alimentari dei consumatori gioca un ruolo fondamentale nella crescita del mercato del biologico, infatti sempre più persone stanno scegliendo di adottare diete più salutari e bilanciate, con una particolare attenzione alla freschezza e alla qualità degli alimenti. Anche le diete a base vegetale, inoltre, stanno guadagnando popolarità non solo per i loro benefici per la salute, ma anche per l’impatto positivo sull’ambiente, poiché la produzione di alimenti di origine vegetale generalmente richiede meno risorse naturali rispetto alla produzione di carne e latticini.
Nonostante la crescita positiva del mercato biologico, permangono alcune sfide. I costi più elevati della produzione biologica possono rendere questi prodotti meno accessibili per alcune fasce di consumatori, tuttavia, la crescente domanda potrebbe contribuire a una riduzione dei prezzi nel lungo termine. Ritengo che l’educazione continua dei consumatori sui benefici dei prodotti biologici e le innovazioni nelle pratiche agricole e nella distribuzione offriranno nuove opportunità per espandere ulteriormente il mercato.
Certificazione: Reg. Ue 2018/848, il biologico nell’Unione Europea
Tags: Alimentari, biologico, salute