Il Parlamento Europeo approva il Regolamento sulle NGT
Autore: Lorenzo Mantelli - Assicurazione Qualità & Accreditamenti
Il 7 febbraio il Parlamento Europeo riunito in seduta plenaria ha approvato la proposta di Regolamento avanzata dalla Commissione Europea e successivamente emendata dai Comitati Agricoltura e Ambiente del Parlamento. Il votazione sulla proposta è stata parecchio combattuta (307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astenuti), così come le votazioni sui singoli emendamenti, con un numero importante di respinte.
Il risultato della votazione è un Regolamento meno restrittivo rispetto alla proposta originale, con una spinta verso la deregulation del settore, seppur non del tutto riuscita. I deputati hanno infatti sostenuto la proposta di prevedere due diverse categorie e due normative distinte per le due nuove categorie inserite dal Regolamento. Quelle considerate prodotte con modifiche genetiche equivalenti a quelle delle piante convenzionali (piante NGT di categoria 1) sarebbero esentate dalla maggior parte dei requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione UE sugli OGM, requisiti che invece si applicherebbero alle piante NGT di categoria 2, ossia quelle ottenute con tecniche equiparabili agli OGM. Riguardo a queste ultime, si è votato a favore di una procedura comunque più snella rispetto a quella prevista per gli OGM. L'etichettatura obbligatoria dei prodotti derivati dalle piante sia NGT 1 che NGT 2 è stata mantenuta e approvata.
Mantenuto anche il divieto di utilizzo in agricoltura biologica, in quanto l’emendamento presentato è stato respinto. Stessa sorte per il divieto di brevetto. In tal senso IFOAM Europa, di cui anche CCPB è parte, si è schierata avverso le principali proposte di deregulation, che sono state quasi tutte respinte e hanno sancito il successo dell’attività di advocacy portata avanti da IFOAM anche attraverso il contributo dei rappresentati dei soci IFOAM Italia.
Ora il testo passa all’attenzione degli Stati membri tramite il Consiglio Europeo. Il Consiglio potrà approvarlo in via definitiva oppure proporre delle modifiche che dovranno essere nuovamente votate in seconda lettura dal Parlamento.
Certificazione: Il Parlamento Europeo approva il Regolamento sulle NGT
Tags: commissione europea, IFOAM, NGT, ogm, Parlamento Europeo