Piano strategico PAC 2023-2027 (PSN)

Pubblicato il: 15/12/2023

Autore: Sara Priori - Ufficio Commerciale e Marketing

Piano strategico PAC 2023-2027 (PSN)

La programmazione del Piano strategico PAC 2023-2027 (PSN) sta lentamente partendo a livello nazionale mediante l’apertura dei bandi in alcune regioni e la predisposizione all’avvio in altre. 

Tra i bandi che saranno emanati ci sarà il supporto dell’adesione ai seguenti schemi di certificazione:

  • Certificazione delle Produzioni Biologiche (per Interventi SRA29)
  • SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale per la Produzione Integrata (per Interventi SRA01)
  • SQNBA - Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (per Ecoschema 1 – Livello 2)

Tutti gli schemi sopra riportati vengono certificati da CCPB srl e a tal proposito vi ricordiamo che:

  • Per quanto concerne la certificazione BIOLOGICO, ai fini dell’adesione all’Intervento SRA29 è richiesta la notifica di inizio attività delle aziende interessate all’introduzione del metodo biologico, da presentare sul portale Regionale o sul portale SIB SIAN entro il 31 dicembre 2023.
  • Per quanto concerne la certificazione SQNPI, ai fini dell’adesione all’Intervento SRA01, i termini per la presentazione delle domande di adesione (prima iscrizione al Sistema) o aggiornamento annuale (obbligatorio negli anni successivi) sono stabiliti all’interno del documento “Procedura di adesione, gestione e controllo nell’ambito del SQNPI”, che viene rivisto ogni anno ed è disponibile su www.ReteRurale.it Ciò in linea con quanto stabilito dal PSN, in merito ai Criteri di ammissibilità dei beneficiari, che riporta “Adesione del beneficiario al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI) per la fase di coltivazione (“Conformità ACA” o “Conformità ACA più marchio” o “Marchio”), in forma singola o associata, secondo le modalità e le tempistiche del Sistema, fermo restando il rispetto degli impegni dal 1° gennaio”.
  • Per quanto concerne la certificazione SQNBA, in attesa che il quadro normativo per l’anno 2024 sia definito dall’Autorità Competente, possiamo solo ricordare che le aziende con allevamenti biologici certificati godono di una equivalenza che permette loro di percepire il contributo previsto dall’Ecoschema 1 – Livello 2, presentando la domanda PAC al 15 maggio 2024, ma senza dover sottostare ad un nuovo regime di certificazione; per questo particolare aspetto, vi invitiamo a contattarci per analizzare le potenzialità di questo abbinamento.

Cogliamo quindi l’occasione per fornirvi i contatti diretti del nostro ufficio commerciale al quale potete rivolgervi per avere informazioni e preventivi di spesa:

Dott.ssa Sara Priori priori@ccpb.it 071 7916316  

Dott. Davide Pierleoni dpierleoni@ccpb.it 071 7916313