Congresso IFOAM Organics Group: verso un futuro più biologico

Congresso IFOAM Organics Group: verso un futuro più biologico

Lo staff CCPB ha partecipato alla XVI edizione del congresso europeo sul biologico, organizzato lo scorso giugno da IFOAM Organics Group e INTERBIO Nouvelle-Aquitaine a Bordeaux, la città del vino.

Esperti del settore e abili moderatori, tra Commissione europea, agricoltori, imprenditori, politici e rappresentanti di associazioni, hanno dato voce a un vivace dibattito su cibo, ambiente e agricoltura biologica.

Green Deal

Al centro del dibattito la nuova politica alimentare europea come uno dei pilastri del Green Deal. Si è parlato di produzione, distribuzione e consumo di cibo sostenibile e di iniziative per rilanciare il settore dell'agricoltura biologica.  Non solo più il biologico come sistema di produzione ma come utile strumento per le politiche dell’Unione Europea e per il raggiungimento dei prossimi obiettivi:

  • 25% di superfici biologiche entro il 2030,
  • riduzione del 50% dell’uso di pesticidi
  • riduzione del 20% nell’uso di fertilizzanti
  • riduzione del 50% dell’uso di antibiotici in agricoltura e acquacoltura

 Si tratta di obiettivi che verranno sviluppati nel tempo e terranno anche conto dei diversi punti di partenza di ciascuno Stato membro. Ci si dovrà impegnare per arrivare a destinare almeno il 25% della superficie agricola dell’UE all’agricoltura biologica. Senza dubbio il biologico è parte della soluzione. Si tratterà di sostenere numerosi progetti di sviluppo per gli operatori biologici, per i giovani del settore, promuovendo la produzione bio come sistema alimentare sostenibile.

Ambiente, economia, società

L’idea di sviluppo sostenibile è di natura un concetto complesso soggetto a diverse interpretazioni. Oltre agli aspetti ambientali legati alla sostenibilità va aggiunto un significato più globale che tenga conto dei nessi legati agli aspetti economici e sociali. È necessario per questo contribuire attivamente al dibattito in corso, proponendo soluzioni complesse, tramite la conoscenza e l’interscambio tra tutte le parti ricercando una visione d’insieme.