CCPB certifica il Latte fieno di capra e di pecora
Autore: Roberto Burattini - Responsabile di Schema DOP-IGP-STG

CCPB srl è stato autorizzato ad operare i controlli sulla STG “Latte fieno di capra” (con DM 0207457 del 09/05/2022) e sulla STG “Latte fieno di Pecora” (con DM 0207466 del 09/05/2022).
Cosa è il latte fieno
Il “Latte Fieno di Pecora” STG e il “Latte Fieno di capra” STG sono forme di produzione lattiera che provengono da animali allevati in aziende lattiere tradizionali, sostenibili, e alimentate esclusivamente da erba, legumi, cereali e fieno, senza l’utilizzo di alimenti fermentati e la somministrazione di mangimi OGM.
I disciplinari di riferimento sono due. Per le pecore si fa riferimento al Regolamento di esecuzione (UE) n. 486/2019 della Commissione del 19 marzo 2019, modificato con successivo Regolamento di esecuzione (UE) n. 70/2022 della Commissione del 12 gennaio 2022, mentre per le capre si fa riferimento al Regolamento di esecuzione (UE) n. 487/2019 della Commissione del 19 marzo 2019 modificato con successivo Regolamento di esecuzione (UE) n. 71/2022 della Commissione del 12 gennaio 2022.
La produzione di Latte fieno (bovino, ovino e caprino) è tipica della regione del Tirolo e delle zone limitrofe, tuttavia in virtù del fatto che il metodo è stato registrato come una Specialità Tradizionale Garantita la produzione primaria e la trasformazione non sono legati a nessun territorio in particolare.
Come funziona la certificazione
I produttori di latte (azienda agricola/zootecnica, allevamento) e i trasformatori (latterie che elaborano e imbottigliano il latte) che vogliono produrre per la STG devono inviare a CCPB il Contratto di certificazione e la Domanda di adesione al sistema di controllo) comprensiva degli allegati. Copia della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA Alimentare)
Il quadro dell’insieme dei controlli da parte di CCPB, degli adempimenti da parte degli operatori, la classificazione e gestione delle non conformità è definita nello Schema dei Controlli disponibile in calce al rispettivo Piano dei Controlli. I costi relativi al servizio di controllo e certificazione a carico degli operatori e le relative modalità di pagamento sono definiti nel Tariffario (All. 1 del Piano dei Controlli). La metodologia di calcolo per la determinazione della quota di foraggio greggio è definita nella Tabella determinazione foraggio grezzo (All. 2 del Piano dei controlli).
È possibile scaricare la documentazione completa dal sito CCPB nella pagine dedicate a ogni certificazione: