Il suolo certificato Biodiversity Alliance
Autore: Giuseppe Maio - Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB
Il suolo è una risorsa primaria fondamentale per l’attività agricola, zootecnica e agro-alimentare in genere. La conservazione e la gestione sostenibile di questa risorsa ha assunto notevole importanza nell’ultimo decennio. Diverse sono le iniziative pubbliche e/o private organizzate per gestire sostenibilmente e salvaguardare questa importa risorsa.
Tra queste ricordiamo la Giornata mondiale del suolo, celebrata lo scorso dicembre per sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile.
Certificazione: Biodiversity Alliance
Per chi come CCPB si occupa di biologico da 30 anni, non si poteva evitare di offrire al mercato uno standard in grado di misurare la biodiversità dei processi produttivi fondati sugli agroecosistemi. Per questo è stato attivato lo standard “Biodiversity Alliance”, un sistema di valutazione della biodiversità che prende in considerazione 12 indicatori la cui misura è di tipo quantitativo e di tipo qualitativo la cui valutazione consente di ottenere la certificazione.
L’applicazione dello standard prevede il prelievo e l’analisi di una delle risorse fondamentali per qualsiasi tipo di produzione agroalimentare come il suolo. Si effettua la valutazione quantitativa dell’indice QBS-ar (Parisi V. 2001). L'indice si basa sul concetto di forma biologica con questo termine si indica il grado di adattamento anatomico di un organismo alla vita nel suolo che consente la misura e l’analisi di tutti i gruppi di microartropodi presenti nel suolo (insetti, aracnidi, miriapodi, crostacei) e del modo in cui questa attività è influenzato e/o favorita dal metodo di produzione e gestione del suolo.
Gli altri parametri valutati sono: il tipo di agricoltura (biologico, integrato o meno), la gestione del suolo in termini di fertilizzazione, le modalità di controllo delle avversità, la presenza e la gestione delle aree verdi quali infrastrutture ecologiche, il ricorso ad insetti utili e pronubi, le strategie di incremento della biodiversità, il ricorso ad energie provenienti da fonti rinnovabili, l’adozione di pratiche agronomiche conservative e altre pratiche con l’obiettivo di aumentare la biodiversità (corridoi ecologici, sistemi di fitodepurazione ecc.). Parametri questi che rappresentano un indicatore di come il processo di produzione favorisca il miglioramento della biodiversità.
I vantaggi della certificazione
Diverse filiere produttive nazionali formate da migliaia di aziende, già da diversi anni hanno adottato questo standard, che ha permesso loro di valutare e certificare il loro lavoro e impegno in ottica sostenibile.
La valutazione della biodiversità e la conseguente valorizzazione attraverso approcci certificativi può rappresentare per il sistema agricolo e agroalimentare la possibilità di ottenere, in particolare, diversi benefici, riduzione dei costi, miglioramento tecniche gestionali, visibilità e promozione prodotto.
Certificazione: Biodiversity Alliance: qualità biologica del suolo
Tags: Agricoltura, Ambiente, biodiversità, Biodiversity Alliance, sostenibilità, suolo