GLOBALG.A.P. V6: aggiornamenti
Autore: Marco Roffia - Responsabile di schema Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB
Come già comunicato precedentemente, la IFA v6 versione ad interim è già stata rilasciata per frutta e verdura (FV), fiori e ornamentali (FO), luppolo (HOP) e acquacoltura (AQ). Diventerà una versione finale nel prossimo settembre e sarà obbligatoria da aprile 2023.
IFA versione interim
Il modulo FV verrà tradotto in inglese, tedesco e spagnolo, FO in inglese, tedesco e olandese, HOP in inglese e AQ in inglese, tedesco e spagnolo.
Le colture estensive (CC), il materiale di propagazione vegetale (PPM), il tè (TE) e gli standard relativi alla produzione animale saranno pubblicati in seguito.
IFA versione finale
IFA v6 sarà rilasciato in due edizioni, IFA v6 Smart e IFA v6 GFS, e sarà ancora considerato uno standard, applicabile a più scopi e categorie di prodotti. Ogni categoria di prodotto avrà la propria checklist. Lo scopo delle “colture” (crops) ora chiamato “piante” (piante) e gli scopi secondari ora chiamati “categorie di prodotti”.
Maggiore attenzione alla sostenibilità
La sostenibilità ambientale è uno degli obiettivi principali di IFA v6. Sebbene alcuni principi e criteri siano stati sviluppati sulla base dei punti di controllo e dei criteri di conformità dell'IFA v5, alcuni argomenti sono nuovi o più rigorosi.
Nuovi argomenti di sostenibilità in IFA v6
- Gas serra e cambiamento climatico
- Ripristino dell'ecosistema
- Gestione dei rifiuti alimentari
- Gestione della plastica
- Neutralità del carbonio
- Prevenzione della deforestazione
- Benessere degli animali
- L'azienda agricola come ecosistema agricolo
- Miglioramento continuo
Argomenti di sostenibilità aggiornati in IFA v6
- Biodiversità
- Gestione integrata dei parassiti
- Gestione e conservazione del suolo
- Gestione dell'acqua
- Efficienza energetica
- Gestione dei rifiuti
- Fertilizzanti
- Prodotti fitosanitari
Miglioramento continuo a livello di azienda:
Finora "Miglioramento continuo" significava aggiornare regolarmente gli standard dell'azienda agricola per migliorare sempre di più. In IFA v6, per la prima volta, il miglioramento continuo sarà rilevante a livello di singolo produttore, in particolare:
- I produttori sono tenuti ad attuare un piano per analizzare le pratiche attuali.
- Quindi identificano i "punti critici" e stabiliscono obiettivi chiari e misurabili per il miglioramento in quest'area, ad esempio, migliorare l'efficienza energetica, ridurre l'uso dei prodotti fitosanitari.
- Anno dopo anno, i produttori dimostrano i loro sforzi per migliorare la sostenibilità, la sicurezza alimentare o il benessere dei lavoratori.
Nella tabella sono riportare analogie e differenze tra le due versioni IFA v6 GFS e SMART.
Certificazione: Certificazione GLOBALG.A.P.
Tags: GLOBALGAP, grande distribuzione, ortofrutta