NET ZERO E Certificazione
Autore: Giuseppe Maio - Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB
Il messaggio dell’ultimo report IPCC sul cambiamento climatico è molto chiaro, e definisce senza ombra di dubbio l’esistenza di un legame tangibile tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e il riscaldamento del pianeta terra. Di conseguenza bisogna urgentemente affrontare e porre un freno ai cambiamenti climatici e quindi ridurre la concentrazione di gas serra in atmosfera.
Cosa è il NET ZERO
L’espressione NET ZERO si riferisce al raggiungimento di un equilibrio complessivo tra le emissioni di sostanze climalteranti prodotte dall’uomo e il loro riassorbimento da parte degli ecosistemi attraverso meccanismi di compensazione. In termini semplici, il net zero si riferisce all’equilibrio tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e la quantità rimossa dall’atmosfera. Il che significa bilanciare le emissioni residue e considerate inevitabili con un assorbimento equivalente.
Il NET ZERO non è un concetto riferibile a un determinato anno soltanto, non è temporalmente “puntuale”. Indica invece un percorso di lungo termine con l’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” intorno al 2050. Questo obiettivo è in linea con il target dell’Accordo di Parigi: limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a fine secolo.
A livello globale, un recente rapporto ha evidenziato che i Paesi che puntano a raggiungere l’obiettivo net-zero rappresentano insieme il 61% delle emissioni globali e il 52% della popolazione del mondo.
Tramite la legge sul clima, anche l’Unione Europea si è impegnata a ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tale percorso implica una drastica riduzione delle emissioni di gas serra fino ad annullarle, o quasi, al 2050.
Come fanno le aziende a raggiungere il NET ZERO
I dettagli su come le aziende possono contribuire con la loro giusta quota all'obiettivo globale Net Zero sono stati indicati dal “Science Based Targets initiative”, con l'azione promossa dalla “the Race to Zero campaign”. Raggiungere il NET ZERO richiede dunque, oggi:
- il calcolo delle emissioni della propria organizzazione
- il calcolo di target di medio termine compatibili con la pianificazione aziendale (SBTi fornisce standard e strumenti a questo scopo)
- la pianificazione di una strategia concreta per il raggiungimento di tali target e la sua messa in atto.
Certificazioni CCPB
Da tempo CCPB offre una sempre più ampia gamma di servizi di valutazione e certificazione delle performance ambientali delle produzioni specifici per le filiere agricole e agroindustriali. Molti di questi servizi sono parte integrante della strategia verso NET ZERO, aiutano a valutare quelle che sono le emissioni di una determinata attività produttiva ed a predisporre strategie per ridurle.
Inoltre rendendo trasparenti le performance ambientali, l’applicazione di questi metodi oltre a permetterci di perseguire e raggiungere obiettivi di neutralità climatica e NET ZERO, incoraggia la domanda e l’offerta di prodotti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente in cui viviamo.
Certificazione: Carbon Water footprint EPD – Dichiarazione ambientale di prodotto