I servizi di TÜV e CCPB sulla sostenibilità
Autore: Davide Pierleoni - Responsabile Ufficio Commerciale e Marketing

Il tema della sostenibilità è sul nostro tavolo, o potremmo meglio dire, è dentro il nostro piatto. L’avvio della Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite COP 26 di Glasgow dedicata ai cambiamenti climatici ha indicato alcuni obiettivi che gli Stati dovranno conseguire entro una certa data.
Strategie di sostenibilità
Le strategie per conseguirli sono varie e non tutte ricadono all’interno del settore agricolo e alimentare. Alcuni suggeriscono, ad esempio, investimenti in tecnologie moderne capaci di sostituire quelle obsolete che causano alte emissioni inquinanti di CO2 e di altri gas ad effetto serra.
Per fare questa riconversione occorrono tanti soldi e quindi anche il mondo della finanza è chiamato a fare la sua parte, introducendo nuovi strumenti di investimento legati al contrasto del cambiamento climatico che forniscano le risorse finanziarie alle imprese più virtuose. Le imprese devono progettare nuovi prodotti che esprimano delle performance ambientali migliori rispetto ai prodotti del passato, in termini di consumo di risorse ambientali (acqua, aria, terra, materiali, energia…). I consumatori devono riorientare i propri desideri di acquisto, quindi consumo di servizi e beni, verso stili di vita rispettosi dell’ambiente, della salute, della cultura, comprendendo anche le proprie abitudini alimentari.
Strategie di certificazione
Tutto ciò impone anche a noi di CCPB di ripensare alcuni nostri servizi di certificazione per assecondare questo percorso virtuoso delle nostre imprese clienti, che sanno perfettamente che la strada indicata in premessa è tracciata e occorre porsi in gioco. Già da tempo, i servizi di certificazione di CCPB si sono arricchiti di nuovi schemi quali Carbon and Water Footprint, Carbon Sequestration, Biodiversity Alliance, Impatto ambientale verificato, EPD Dichiarazione Ambientale di Prodotto, Made Green in Italy, VIVA Sustainable wine…. solo per citarne alcuni. Molti di questi servizi permetterebbero alle aziende di dimostrare fattivamente il loro impegno nella direzione indicata da COP26.
Ad esempio, la certificazione Biodiversity Alliance è in linea con l’azione che mira a proteggere e ripristinare gli ecosistemi; la certificazione Carbon Footprint e Carbon Sequestration e Impatto ambientale Verificato sono in linea con l’azione che mira ad accelerare il processo di fuoriuscita dal carbone ed incoraggiare gli investimenti nelle fonti ed energie rinnovabili.
Accanto a queste certificazioni erogate direttamente da CCPB tramite la propria organizzazione e con i propri accreditamenti, oggi siamo in grado di offrire ai nostri clienti anche un ulteriore pacchetto di servizi di certificazione, sempre legati al tema della Sostenibilità. Grazie all’accordo con il gruppo TÜV Nord, i clienti di CCPB potranno accedere ai seguenti servizi di certificazione:
I servizi di TÜV Nord Group (qui scarica PDF)
EMISSIONS TRADING SCHEMES (ETS) un sistema di scambio di quote di emissione è uno strumento per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra all‘interno di un settore e/o di una regione; i servizi concernono la verifica dei rapporti sulle emissioni per EU-ETS.
PROGETTI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GHG i progetti di riduzione delle emissioni di GHG includono una varietà di tecnologie, che portano alla riduzione delle emissioni di GHG. Questi progetti riguardano ad esempio, agricoltura, energia o trasporti. I servizi concernono la Validazione e Verifica secondo i seguenti programmi di riduzione delle emissioni di GHG, quali Meccanismo di sviluppo pulito (CDM), Gold Standard, Standard di carbonio verificato (VCS).
SISTEMA DI GESTIONE DELL‘ENERGIA un Sistema di Gestione dell‘Energia supporta e guida le aziende e le istituzioni nell‘impostazione e nel funzionamento dei sistemi di gestione dell‘energia (SGE) e dei relativi processi per il miglioramento continuo dell‘efficienza energetica. I servizi concernono la Certificazione dei Sistemi di Gestione dell‘Energia secondo la ISO 50001.
DIAGNOSI ENERGETICA un audit energetico è un‘ispezione, un‘indagine e un‘analisi dei flussi di energia, per il risparmio energetico in un edificio, processo o sistema: ridurre la quantità di energia immessa nel sistema senza influire negativamente sulla produzione. I servizi concernono Audit Energetici secondo EN 16247-1.
BIOMASSA SOSTENIBILE La biomassa sostenibile descrive qualsiasi tipo di biomassa che, mediante certificazione, è stata riconosciuta come prodotta e distribuita in modo sostenibile. I servizi concernono: Certificazione secondo la Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili del tipo ISCC e REDcert; Certificazione volontaria del tipo ISCC Plus e REDcert².
GESTIONE DELLE FORESTE SOSTENIBILI la gestione delle foreste sostenibili bilancia le esigenze dell’ambiente, della fauna selvatica e delle comunità forestali, sostenendo livelli di sussistenza dignitosi e conservando le nostre foreste per le generazioni a venire. I servizi concernono: Certificazione della catena di custodia secondo gli schemi FSC/PEFC; Certificazione della gestione delle foreste sostenibili secondo lo standard PEFC.
Contatti
Per ogni necessità informativa in merito a questi servizi di certificazione, il nostro Ufficio Commerciale Davide Pierleoni dpierleoni@ccpb.it 071-7916311 e il nostro Ufficio Controllo e Certificazione Giuseppe Maio gmaio@ccpb.it 051/6089811 sono a vostra disposizione.
Certificazione: EPD – Dichiarazione ambientale di prodotto
Tags: Ambiente, certificazione, sostenibilità, TUV Nord Group