Iniziativa: 2025 Recycled Polyester Challenge

Iniziativa: 2025 Recycled Polyester Challenge

Textile Exchange e la Fashion Industry Charter for Climate Action, convocata dalle Nazioni Unite per il cambiamento climatico, hanno lanciato “2025 Recycled Polyester Challenge” un progetto congiunto per stimolare ulteriormente un cambiamento nel mercato verso l'assorbimento del poliestere riciclato (rPET) e la relativa riduzione dei gas serra.

Con 85 marchi e fornitori già impegnati, l’iniziativa funge da catalizzatore essenziale per il cambiamento nell'industria tessile e dell'abbigliamento. La sfida rPET chiede all'industria dell'abbigliamento di impegnarsi ad aumentare la percentuale globale di poliestere riciclato al 45% (17,1 milioni di tonnellate) entro il 2025, e al 90% entro il 2030.

Perché è importante

Il poliestere (PET) è la fibra più utilizzata nell'industria dell'abbigliamento, rappresentando circa il 52% del volume totale di fibre prodotte a livello globale, in termini assoluti: circa 32 milioni di tonnellate su 57 milioni di tonnellate di poliestere utilizzate ogni anno. Attualmente, solo il 14% circa di questo proviene da input riciclati, principalmente da bottiglie in PET post-consumo (Textile Exchange Preferred Fiber & Materials Market Report 2020).

Le due quote del 45/90% sono pensate per sostituire le materie prime sintetiche vergini con quelle riciclate, riducendo significativamente l'impronta di carbonio dell’intero comparto e quindi anche l’incidenza sul riscaldamento globale. Oggi, il poliestere meccanicamente riciclato da bottiglie d'acqua in plastica costituisce la stragrande maggioranza del poliestere riciclato; tuttavia, il riciclo chimico, il riciclo da tessile a tessile e altre tecnologie innovative saranno una parte necessaria per raggiungere tale obiettivo.  

Cosa è necessario fare per partecipare

Le aziende che si impegnano in questa iniziativa dovranno segnalare annualmente il loro consumo di poliestere al sondaggio Corporate Fiber and Materials Benchmark (CFMB) di Textile Exchange, che seguirà i progressi di tutti i marchi partecipanti verso l'obiettivo comune.