IFS Broker: la nuova versione 3.1

Pubblicato il: 13/10/2021

Autore: Elisabetta Szulin - FSS Operating Area Manager CCPB

IFS Broker: la nuova versione 3.1

Dal 1 Ottobre 2021 entra in vigore la nuova versione dello standard IFS Broker 3.1, pubblicato lo scorso giugno.

Le novità significative

Le modifiche più significative hanno riguardato il protocollo di audit per allineare i requisiti dello standard IFS Broker a quelli di IFS Food e in particolare alla gestione degli audit non annunciati. Come richiesto da GFSI tutti gli standard di Food Safety debbono prevedere in un ciclo triennale un assessment non annunciato.

L’azienda deve comunicare entro tre mesi dall’ultima data dell’assessment di voler aderire nell’anno successivo ad un assessment non annunciato. L’azienda ha la possibilità di notificare, oltre ai periodi di chiusura per festività anche 10 giorni in cui non è disponibile a ricevere audit non annunciati. Questi 10 giorni potranno essere suddivisi in massimo di 3 periodi.

L’assessment non annunciato deve essere programmato all’interno della finestra temporale di –16 settimane e +2 settimane rispetto la data del primo assessment. Supponiamo che un’azienda si certifichi per la prima volta il 01 luglio 2021 e decida che l’assessment dell’anno successivo sarà in modalità non annunciata la finestra temporale in cui l’ente potrà eseguire l’assessment è tra il 11 marzo 2022 e il 15 luglio 2022 calcolato dal 01 luglio 2022.

A livello di requisiti della check list di audit non sono state apportate modifiche, nella dottrina vengono chiariti meglio alcuni concetti come la tracciabilità dei prodotti sfusi e i claim che non possono essere riportati nello scopo di certificazione.

Lo standard e la dottrina sono in lingua inglese e possono essere scaricati qui.