EPD valuta la qualità ambientali dei propri prodotti

EPD valuta la qualità ambientali dei propri prodotti

I prodotti che utilizziamo quotidianamente , di qualsiasi tipologia essi siano, generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: nelle fasi di lavorazione, produzione, trasporto, commercializzazione e fine vita. La EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto calcoli quanti e quali.

LCA – Analisi del ciclo di vita

Il Life Cycle Assessment  è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale, per la quantificazione degli impatti ambientali dei prodotti durante tutta la loro vita. Il metodo è standardizzato dalle norme ISO 14040 e ISO 14044. La metodologia LCA fornisce i dati delle performance ambientali che la realizzazione di un prodotto o un determinato processo produttivo possono produrre, tale impatto è esplicato attraverso una serie di indicatori tra i quali:

  • Emissioni di Gas Serra
  • Consumo idrico
  • Acidificazione del suolo e dell’acqua
  • Eutrofizzazione del suolo e dell’acqua
  • Uso del suolo
  • Emissioni di particolato e polveri sottili

Come funziona la EPD

La EPD (Environmental Product Declaration) è una dichiarazione ambientale di prodotto basata su approccio LCA. Lo standard privato di proprietà di Environdec società svedese, calcola e comunica, i dati ambientali di processi e/o prodotti basati sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) e altre informazioni pertinenti in conformità con la norma internazionale ISO 14025 (Dichiarazioni Ambientali di tipo III).

 L’EPD è applicabile a tutti i tipi di prodotti e servizi in modo da soddisfare le varie esigenze di informazione della supply-chain e del fruitore finale sia nel settore privato e pubblico

I principali vantaggi della Dichiarazione Ambientale sono riassumibili attraverso come segue :

  • Obiettività, grazie all’uso di metodi scientificamente riconosciuti e validi sulla base di standard internazionali per la valutazione del ciclo di vita ( LCA )
  • Comparabilità, delle informazioni contenute nell’EPD che sono raccolte e calcolate in base a norme internazionali di calcolo riconosciute ed armonizzate
  • Credibilità, grazie ai requisiti per ispezioni, revisione , approvazione da un verificatore indipendente
  • Accuratezza, l’informazione deve essere costantemente aggiornata sulla base di routine in azienda per la documentazione e le procedure di follow –up

Questi sono protocolli e standard, si stanno rapidamente diffondendo nel settore agroalimentare come strumenti di conoscenza e miglioramento, ma anche di comunicazione e marketing. CCPB srl monitora attentamente tutte le novità nel settore al fine di garantire ai propri clienti dei sevizi sempre più efficienti