ACCREDIA: alcune modifiche al RT-16

In seguito alla pubblicazione di alcuni aggiornamenti normativi e approfondimenti emersi dal confronto nei tavoli tecnici, a inizio maggio ACCREDIA ha pubblicato la Circolare 22-2021 (qui PDF), per offrire un chiarimento sull'applicabilità di alcuni paragrafi del Regolamento Tecnico “RT-16”.
Il regolamento che ha come titolo completo “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi che rilasciano dichiarazioni di conformità di processi e prodotti agricoli e derrate alimentari biologici ai sensi del Regolamento CE n. 834/2007 e sue successive integrazioni e modifiche” è disponibile direttamente sul sito di ACCREDIA.
Cosa dice la circolare
Oggetto degli aggiornamenti introdotti dalla Circolare sono l’Allegato I per l’Analisi dei rischi legati agli importatori di prodotti biologici e ai paragrafi 1.3, 2 e 4 dell’Allegato II del Regolamento Tecnico, ed in particolare:
- L’Allegato I RT-16 “Assegnazione classi di rischio”, non è più applicabile, dal momento che sono validi i criteri stabiliti dal “Decreto Ministeriale in materia di disposizioni per l’attuazione del Reg. (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai Paesi terzi e che abroga il Decreto Ministeriale del 6 febbraio 2018 n. 8283”;
- Allegato II RT-16 “LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE ANALITICA DEI PRODOTTI BIOLOGICI” - Par. 1.3 “Casi Particolari nelle Determinazioni Analitiche”: il punto riferito all’acido fosonico non è più applicabile, a seguito dell’entrata in vigore in data 10 settembre 2020, del Decreto 10 luglio 2020, recante la modifica del decreto 13 gennaio 2011 “Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica”;
- Allegato II RT-16 “LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE ANALITICA DEI PRODOTTI BIOLOGICI” - Par. 2 “Organismi Geneticamente Modificati”: il paragrafo non è più applicabile, e si rimanda a quanto già previsto dalla normativa vigente in merito agli Organismi Geneticamente Modificati;
- Allegato II RT-16 “LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE ANALITICA DEI PRODOTTI BIOLOGICI” - Par. 4 “Limiti di Acaricidi e Antibiotici in Apicoltura”: non sono più da applicarsi i limiti previsti dal paragrafo 4, ritenuti non più attuali. Si attendono pertanto nuove indicazioni a seguito di una rielaborazione e valutazione da parte degli opportuni tavoli tecnici.
Certificazione: Reg. CE 834/2007, il biologico nell’Unione Europea
Tags: Accredia, biologico, import export, legislazione sul biologico, MIPAAF