Certificazioni per la cosmesi: il webinar di SISTE

Certificazioni per la cosmesi: il webinar di SISTE

Proponiamo un resoconto del primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alle certificazioni bio e ambientali organizzato da SISTE (Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute) in collaborazione con CCPB.

Sostenibilità e certificazione

Il webinar è stato progettato come occasione di formazione e informazione a 360° sulla certificazione dei prodotti sostenibili. I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono ormai una minaccia tangibile e l’Europa, attraverso il piano di azione Green deal, ha fatto della sostenibilità la sua missione dei prossimi 30 anni, con l’obiettivo di promuovere un miglior uso delle risorse e passare a un'economia verde, pulita e circolare, e raggiungere entro il 2050 l’obiettivo zero emissioni nette di gas a effetto serra.

La giornata del 3 dicembre è stata dedicata al settore cosmesi, e i relatori che si sono succeduti hanno affrontato gli schemi principali su cui CCPB offre servizi alle aziende che desiderano intraprendere un percorso di certificazione.

Natrue

Carla Pinti ha presentato la certificazione secondo lo standard NATRUE, uno dei riferimenti nel campo della certificazione della cosmesi bio e naturale a livello europeo, illustrando le principali novità della versione 3.9 che entrerà in vigore con il nuovo anno. CCPB è stato il primo ente di certificazione italiano riconosciuto da NATRUE e il primo in assoluto ad aver ottenuto l’accreditamento da IOAS per lo standard NATRUE.

Cosmetici biologici e naturali

Carmen Di Pinto invece si è occupata degli standard privati di CCPB dedicati alla cosmesi biologica e naturale (la norma per l’ottenimento dei cosmetici biologici e la norma per l’ottenimento per i cosmetici naturali): si tratta delle norme “storiche” in casa CCPB per il settore cosmetico, frutto della collaborazione tra CCPB e i principali stakeholder italiani, tra cui SISTE in primo luogo; diverse aziende continuano a scegliere gli standard CCPB per valorizzare prodotti cosmetici davvero biologici e naturali.

Attestazione ISO 16128

Costanza Marri ha illustrato il servizio di validazione dei calcoli eseguiti secondo la norma ISO 16128, prima esperienza in ambito ISO, che fornisce definizioni e criteri validi per gli ingredienti e i cosmetici naturali e biologici. Il servizio che fornisce CCPB in questo caso è un’attestazione che i calcoli degli indici e dei contenuti naturale, di origine naturale, biologico e di origine biologica sono conformi a quanto previsto dalla linea guida ISO 16128 parte 1 e 2.

Prodotti topici per animali

Infine Fabrizio Piva ha dedicato il suo intervento alle norme sui prodotti topici biologici e naturali con finalità cosmetiche per animali: lo standard privato di CCPB è stato messo a punto con la collaborazione di SISTE e valorizza gli ingredienti biologici e naturali di prodotti dedicati agli animali, quali prodotti per pelle, crine, pelo, unghie, zoccoli, cuscinetti, denti, ecc.

I partecipanti, provenienti dal mondo della produzione, della consulenza e non solo, hanno avuto la possibilità di chiarire dubbi e porre domande ai relatori, in un contesto di scambio reciproco che ha aumentato l’efficacia del webinar.