Come ottenere prodotti etichettati GOTS

Come ottenere prodotti etichettati GOTS

Chiunque intenda vendere, etichettare o rappresentare qualsiasi prodotto tessile con il logo, l'etichettatura o altri riferimenti alla certificazione GOTS deve prima assicurarsi di soddisfare i criteri e le condizioni imposte dal Global Organic Textile Standard. Vediamo come.

Requisiti di certificazione nella catena di fornitura

Il sistema di garanzia della qualità GOTS richiede che oltre l'intera catena di lavorazione e produzione (dalla manipolazione post-raccolta fino alla cucitura, imballaggio ed etichettatura) anche i commercianti B2B (= commercianti che vendono ad altre attività come importatori ed esportatori, grossisti) devono partecipare nel programma di ispezione e certificazione prima che i prodotti finali possano essere etichettati come certificati GOTS al fine di fornire una garanzia di prodotto credibile e coerente al consumatore finale.

Sebbene i commercianti non modifichino le merci, acquistano e vendono prodotti tessili biologici, rappresentando un anello cruciale per ottenere trasparenza e tracciabilità nella catena del valore. La certificazione dei commercianti si basa sulla verifica della documentazione del flusso dei prodotti. Gli enti di certificazione tracciano la quantità di prodotti tessili biologici attraverso il calcolo del bilancio di massa dei tessuti certificati GOTS acquistati e venduti per garantire che tutti i prodotti venduti con dichiarazione di certificazione GOTS siano effettivamente certificati correttamente. Attraverso l'obbligo di certificazione per i commercianti è possibile garantire che vengano a conoscenza della documentazione richiesta per verificare l'autenticità dei prodotti certificati GOTS e quindi contribuire a garantire l'integrità delle merci GOTS.

I titolari di marchi e i rivenditori che vendono prodotti finali certificati GOTS che vengono ricevuti confezionati ed etichettati direttamente ed esclusivamente al consumatore finale sono generalmente esenti da questo obbligo di certificazione.

Altri commercianti che hanno un fatturato annuo con merci GOTS inferiore a 20.000 € sono esentati dall'obbligo di certificazione, a condizione che non (ri) imballino o (ri) etichettino merci GOTS. Tuttavia, tali operatori devono registrarsi presso un Ente di Certificazione accreditato e devono informare immediatamente lo stesso quando il loro fatturato annuo supera i 20.000 €.

Applicazione dell'etichettatura

Tutte le Organizzazioni certificate, Trader, titolari di marchi e rivenditori che intendono ottenere prodotti etichettati in conformità allo standard GOTS devono contattare il proprio OdC per ottenere l’approvazione a tale uso tramite la compilazione di appositi moduli.  I trader, titolari di marchi e rivenditori esenti dal requisito di certificazione GOTS possono chiedere al proprio fornitore certificato di applicare l'etichettatura GOTS. In questo caso l'etichettatura sarebbe sotto il controllo dell’OdC del fornitore e il numero di licenza del fornitore apparirebbe sull'etichetta. In alternativa possono decidere di richiedere la certificazione su base volontaria e di far stampare il proprio numero di Certificato sui loro prodotti certificati.

Etichettatura GOTS completa e corretta

La marcatura GOTS deve sempre essere accompagnata da un riferimento al livello di etichetta applicabile, da un riferimento all’Ente di Certificazione Accreditato e che ha certificato le merci contrassegnate (es. Nome e / o logo del certificatore) e il Numero di Licenza dell'Entità Certificata. Di conseguenza l'etichettatura contiene i seguenti elementi.

A chi volesse maggiori informazioni sulle regole e modalità della certificazione GOTS, CCPB consiglia il corso dedicato organizzato il prossimo 17 dicembre da TÜV NORD Education. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito web.