Life Cycle Assessment, il metodo delle certificazioni ambientali

Life Cycle Assessment, il metodo delle certificazioni ambientali

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre più ampia gamma di servizi di valutazione e certificazione specifici per le filiere agricole e agroindustriali, molti dei quali basati sulla metodologia LCA – Life Cycle Assessment. Ne parleremo anche il prossimo dicembre in un webinar dedicato organizzato da SISTE.

Come funziona LCA

L’obiettivo generale di tali certificazioni è quello di rendere trasparente le performance ambientali relative alla realizzazione dei prodotti agroalimentari e di conseguenza di incoraggiare la domanda e l’offerta di quei prodotti a più basso carico ambientale. LCA è appunto la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale e standardizzato dalle norme ISO 14040 e ISO 14044, per la quantificazione degli impatti ambientali dei prodotti durante tutta la loro vita. Tale impatto è esplicato attraverso una serie di indicatori:

  • Emissioni di Gas Serra
  • Acidificazione del suolo e dell’acqua
  • Uso del suolo
  • Consumo idrico
  • Inquinamento e assottigliamento dello strato di ozono

Dalla LCA alla certificazione

Gli obiettivi del calcolo di tali indicatori mediante LCA, sono quelli di definire un quadro completo degli impatti che la produzione agricola ha sull’ambiente contribuendo a comprendere le conseguenze ambientali direttamente o indirettamente causate.

Diversi sono i servizi di certificazione che CCPB mette a disposizione basati sull’ approccio LCA - analisi del ciclo di vita, possiamo citare L’EPD – Environmental Product Declaration, la nuova PEF – Product Environmental Footprint, la Carboon Footprint, la Water Footprint, o i sevizi di validazione e Critical Review dello studio LCA sulla base delle norme della serie ISO 14040.