In dirittura d’arrivo il posticipo del reg. UE 2018/848
Autore: Roberto Setti - Responsabile Ufficio Tecnico e Assicurazione Qualità CCPB

Dopo oltre due anni dalla pubblicazione sulla GUUE serie L n.150 del 14 giugno 2018 del nuovo regolamento UE 2018/848 (del Parlamento europeo e del Consiglio), relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento CE n. 834/2007, il 4 settembre scorso la Commissione europea ha presentato una proposta al Consiglio dell'UE e al Parlamento dell'UE per posticipare di un anno l'applicazione dello stesso.
Le ragioni del posticipo
Ricordiamo come il nuovo regolamento biologico dell'UE avrebbe dovuto applicarsi il 1° gennaio 2021, ma già nell'aprile 2020 molti portatori europei di interessi, tra cui EOCC e IFOAM, hanno chiesto alle tre istituzioni dell'UE un rinvio di un anno. Parte dei motivi sono legati alla pandemia di Covid-19 che mette sotto stress i produttori biologici e il sistema di controllo e certificazione, rendendo molto impegnativa una transizione graduale dall'attuale quadro giuridico a quello nuovo: come infatti sappiamo, il Reg. 2018/848 deve essere completato con una serie di atti secondari sul quali la Commissione stessa ha iniziato a lavorare già nella seconda metà del 2018, seguendo un intenso e ambizioso programma di lavori che avrebbe dovuto concludersi entro la fine di quest’anno.
Una volta avvenuto detto completamento, deve iniziare il processo di adeguamento che a vari livelli coinvolge gli assetti normativi degli Stati membri e dei Paesi terzi riconosciuti equivalenti dalla Commissione, gli Organismi di controllo e certificazione, gli Enti di Accreditamento e – last but not least – tutti gli operatori biologici, sia in Europa che nel resto del mondo.
Prima di diventare ufficiale, la proposta della Commissione dovrà essere adottata sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio, evento previsto entro ottobre.
Scadenze legate al nuovo regolamento
Il posticipo di un anno del regolamento 2018/848 si riflette anche su altre scadenze contenute all’interno del medesimo, vediamo in estrema sintesi le principali.
I testi dei regolamenti citati sono disponibili sul sito web di CCPB, www.ccpb.it, nelle pagine relative alla legislazione comunitaria.