Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

NATRUE e i tre motivi per passare ai cosmetici biologici

Pubblicato il: 11/06/2020
NATRUE e i tre motivi per passare ai cosmetici biologici

I cosmetici naturali e biologici stanno influenzando e cambiando notevolmente il panorama dei cosmetici. NATRUE ci offre tre buoni motivi per passare dall’uso di prodotti convenzionali ad una scelta naturale.

1. Cura naturale e biologica per il tuo corpo

 I cosmetici certificati, a differenza dei cosmetici convenzionali, utilizzano sostanze attive estratte dalle piante e da elementi già presenti in natura, quindi non vengono impiegate sostanze potenzialmente rischiose per la salute, come petrolati, siliconi, parabeni, e di sostanze chimiche con diversi livelli di tossicità. Anche se non ce ne accorgiamo, gli elementi tossici vengono gradualmente assorbiti dalla pelle e questo può essere molto dannoso nel lungo periodo. Questi ingredienti sono sostituiti da derivati vegetali, più sicuri per la salute del consumatore e con maggiore salvaguardia dell’ambiente. I cosmetici certificati hanno maggiore affinità con la pelle, grazie alla limitata presenza di sostanze di sintesi e al largo uso di materie prime biologiche.

Infatti, viene favorito l’uso di ingredienti naturali come acque floreali, oli vegetali, oli essenziali e fitoestratti, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica, non contengono ogm né profumi sintetici.

Oltre ad essere più sicuri sono anche più efficaci, visto che contengono alte percentuali di estratti vegetali e con le moderne competenze scientifiche, permettono di ottenere cosmetici con performance di gradimento equivalenti a quelle dei cosmetici tradizionali.

Le sostanze funzionali di origine vegetale sono in grado di idratare, migliorare lo stato fisiologico della pelle grazie alle loro proprietà eudermiche, stimolando la rigenerazione cellulare; di lenire grazie alla loro azione antinfiammatoria; di rivitalizzare e rigenerare.

L' impiego di oli vegetali, ricchi in vitamine A ed E, migliorano in modo significativo la secchezza della pelle. Le loro proprietà nutrienti e la loro capacità di rendere la pelle più elastica e morbida aiuta a prevenire la formazione di rughe e smagliature, donando tono e vigore ai tessuti.

Come può quindi un consumatore essere sicuro che un cosmetico naturale o biologico soddisfi pienamente le sue aspettative? Il logo NATRUE offre ai consumatori un punto di riferimento per identificare facilmente i cosmetici naturali e biologici che soddisfano i criteri rigorosi legati a processi, alla formulazione e agli ingredienti.

2. Un approccio più sostenibile ed ecologico

Rispettano l’ambiente. Gli ingredienti utilizzati, spesso provenienti da agricoltura biologica, rispettano i cicli naturali della terra; per coltivarli non vengono usati concimi chimici o antiparassitari chimici.
Inoltre, molti ingredienti derivati dal petrolio usati frequentemente nei cosmetici convenzionali richiedono un'estrazione intensiva, che mette in pericolo il suolo e costituisce una minaccia per gli habitat della fauna selvatica. A differenza delle sostanze petrolchimiche, quelle naturali e biologiche provengono principalmente dalla coltivazione di piante e fiori, i cui estratti sono utilizzati nella formulazione cosmetica. L'uso di una vasta gamma di materie prime naturali e biologiche richiede che la biodiversità degli habitat della fauna selvatica sia protetta e che sia preservata una produzione sostenibile di varie specie di piante e fiori.
Oltre a limitare l'uso della plastica negli imballaggi e l'utilizzo di materiali riciclati, molte aziende stanno facendo un ulteriore passo avanti sviluppando formati innovativi che stanno contribuendo a una drastica riduzione degli imballaggi nei loro prodotti. Alcuni esempi di questi cosmetici sempre più popolari sono creme deodoranti, shampoo solidi o compresse di dentifricio.

3. Molto più di un semplice cosmetico: la dimensione etica e sociale

Una produzione più locale può contribuire a filiere più sostenibili e potenzialmente più brevi, per quanto riguarda l'approvvigionamento di ingredienti, le partnership tra aziende cosmetiche e comunità agricole locali nei paesi in via di sviluppo sono molto comuni. Attraverso collaborazioni di approvvigionamento etico, questi marchi supportano lo sviluppo sociale ed economico di tali comunità assicurando che l'approvvigionamento delle risorse naturali da determinate piante e fiori sia fatto in modo etico e sostenibile.