Cosmetici biologici e naturali, senza parabeni
Autore: Carla Pinti - Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB

Sono sempre di più i consumatori che scelgono il biologico e il naturale anche nella cosmesi. Numerose ricerche confermano come questo interesse nasca dall’esigenza di prendersi cura di sé stessi e della propria salute.
Il consumatore cerca non solo l’efficacia del prodotto che ha acquistato, ma anche la sicurezza e qualità. Spesso però, l’indicazione di naturalità del prodotto riportata sull'etichetta non è sufficiente, ci vogliono quelle garanzie che solo la certificazione può offrire. Lo standard NATRUE e le certificazioni sui cosmetici biologici e naturali offerte da CCPB, si occupano proprio di assicurare queste certezze a mercato e consumatori.
Parabeni cosa sono, che effetto hanno sulla pelle
Garanzie che partono sempre dalle materie prime usate nelle formulazioni cosmetiche. Tra gli ingredienti più comunemente utilizzati nei cosmetici convenzionali troviamo i parabeni, una classe di conservanti ampiamente utilizzati da oltre 70 anni, i quali hanno il compito di proteggere i prodotti dalla formazione di batteri, funghi e altre sostanze potenzialmente nocive per la salute.
Vengono utilizzati come conservanti e più precisamente inibitori batterici, in moltissimi prodotti cosmetici e farmaceutici, ma anche negli alimenti, perché sono facili da produrre e non molto costosi.
D’altra parte sembra che possano avere effetti collaterali per la salute, in quanto si tratta di sostanze capaci di penetrare nell’epidermide.
Si tratta di sostanze che interferiscono con il sistema ormonale, modificando la normale attività delle ghiandole che producono alcuni ormoni, soprattutto degli estrogeni.
Le alternative proposte dalla cosmesi biologica e naturale
Invece, nei cosmetici certificati non si utilizzano derivati di origine petrolifera, parabeni e coloranti di origine sintetica. Questi ingredienti sono sostituiti da derivati vegetali, più sicuri per la salute del consumatore e con maggiore salvaguardia dell’ambiente. Per conservare i cosmetici biologici ed impedire la proliferazione batterica possono essere impiegati ad esempio estratti di piante dalle proprietà disinfettanti come il rosmarino, il timo, l’origano e i semi di pompelmo. I cosmetici certificati hanno maggiore affinità con la pelle, grazie alla limitata presenza di sostanze di sintesi e al largo uso di materie prime biologiche.
Certificazione: Cosmetici NATRUE Cosmetici biologici Cosmetici naturali