Un approfondimento sull’approvazione e certificazione delle materie prime NATRUE
Autore: Costanza Marri - Responsabile di schema Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB

Da gennaio 2020 cambiano le regole per l’approvazione delle materie prime che possono essere utilizzate nei prodotti cosmetici certificati NATRUE.
Il nuovo sistema di approvazione si prefigge di facilitare e rendere omogenea la valutazione delle materie prime, spostando l’onere sui produttori di materie prime, che dovranno scegliere un organismo di certificazione approvato da NATRUE e presentare la documentazione una sola volta.
Novità
Vediamo nel dettaglio tutte le novità e le scadenze:
- Dal 1 febbraio 2020 è attivo il nuovo sistema di approvazione delle materie prime. Il produttore di materie prime sceglie un ente di certificazione approvato e invia tutta la documentazione necessaria per valutare la conformità.
- L’ente esegue la valutazione: per le materie prime naturali (natural) e derivate naturali (derived natural) è sufficiente la valutazione documentale.
- Per le materie prime biologiche o con una parte biologica è necessaria una verifica ispettiva.
- La verifica ispettiva non è necessaria se la materia prima biologica è certificata in conformità ad uno standard della IFOAM family of standard o a uno standard riconosciuto da NATRUE.
- Al termine del percorso, la materia prima viene approvata ufficialmente, e, in assenza di modifiche alla sua composizione, l'approvazione è valida per 24 mesi.
- La materia prima viene inserita nel database NATRUE e può essere utilizzata da tutte le aziende cosmetiche senza necessità di ulteriori documenti.
- Entro 4 mesi prima della scadenza, l’azienda dovrà sottoporre all'organismo di certificazione la richiesta di riapprovazione.
- Il nuovo sistema non è applicabile alle materie prime natural identiche.
Le scadenze
NATRUE ha stabilito il percorso e le scadenze intermedie per assicurare la transizione al nuovo sistema:
- 1-02-2020: è entrato in vigore il nuovo sistema di approvazione materie prime.
- Entro il 31-01-2022: tutte le materie prime utilizzabili nei prodotti certificati NATRUE devono essere approvate secondo il nuovo sistema; ciò significa che il 31-01-2022 è l’ultima data utile per emettere un certificato preliminare per un prodotto finito con una formula che contiene materie prime approvate con il vecchio sistema.
- Entro il 31-01-2024 andranno a scadenza tutti i certificati emessi per formule che contengono materie prime certificate secondo il vecchio sistema.
I vantaggi
- Per i produttori di materie prime: i documenti necessari per valutare la conformità a NATRUE vengono richiesti una sola volta e valutati da un solo ente di certificazione; una materia prima approvata NATRUE può essere fornita a tutti i produttori di cosmetici senza necessità di ulteriori evidenze.
- Per i produttori di cosmetici finiti: le materie prime approvate saranno disponibili in un database, non sarà più necessario raccogliere tutta la documentazione dai propri fornitori e sottoporla al proprio ente di certificazione.
Nota finale
CCPB è stato il primo ente ad essere riconosciuto da NATRUE nel 2008 e il primo ad accreditarsi. Nella nostra pluriennale esperienza abbiamo valutato migliaia di materie prime e garantiamo l’esperienza, la professionalità e la competenza che servono per lavorare con uno standard rigoroso e trasparente come NATRUE.
I produttori di materie prime che già forniscono ingredienti alle aziende cosmetiche certificate da CCPB potrebbero contare sul fatto che le loro materie prime sono già state valutate positivamente da CCPB e quindi l’iter di approvazione potrebbe essere semplificato e veloce, consentendo un vantaggio competitivo alle aziende.
Certificazione: Cosmetici NATRUE