GLOBALG.A.P IFA: pubblicata la linea guida italiana versione 5.2
Autore: Marco Roffia - Responsabile di schema Ufficio controllo e certificazione di Prodotto CCPB
Cari lettori, in anticipo rispetto alla sua entrata in vigore prevista per il prossimo 1 Agosto 2019, è nostra premura segnalarvi la recente pubblicazione della linea guida italiana relativa alla Versione 5.2 “GLOBALG.A.P IFA Frutta e Verdura”.
Ciò è frutto dell’impegno del Gruppo di lavoro tecnico italiano (NTWG), il quale conscio delle problematiche esistenti in agricoltura a livello nazionale, ha cercato di fornire un supporto alle Aziende, le quali, va detto, soddisfano già alcuni requisiti dello standard, qualora operino osservando le leggi vigenti. VI segnaliamo alcune importanti novità che riguardano:
Novità importanti
AF 11.1 Utilizzo del codice GGN e Status di certificazione nei documenti di transazione: “secondo il codice civile italiano, l'ordine di acquisto scritto è un contratto vincolante tra produttore e cliente. L'ordine di acquisto scritto può sostituire l'accordo scritto solo se il cliente fornisce un'indicazione (es. Indicare la richiesta del GLOBALG.A.P. status e GGN sui documenti di transazione: sì o no) della volontà di avere lo stato di certificazione del prodotto nei documenti di transazione.”
CB 4.3.7 Inventario magazzino fertilizzanti: “L’inventario di magazzino è garantito almeno una volta al mese attraverso il controllo fisico della quantità di pesticidi e fertilizzanti conservati a livello di azienda. Le bolle di consegna e il registro dei trattamenti regolarmente aggiornato un mese dopo la movimentazione, come richiesto dalla normativa nazionale (rispettivamente il DPR 14/08/1996 n. 472 e il Decreto legislativo n. 150 del 14/08/2012), forniscono l’evidenza del controllo fisico.“
CB 7.7.13 Inventario magazzino fitofarmaci:” L’inventario di magazzino è garantito almeno una volta al mese attraverso il controllo fisico della quantità di pesticidi e fertilizzanti conservati a livello di azienda. Le bolle di consegna e il registro dei trattamenti regolarmente aggiornato un mese dopo la movimentazione, come richiesto dalla normativa nazionale (rispettivamente il DPR 14/08/1996 n. 472 e il Decreto legislativo n. 150 del 14/08/2012), forniscono l’evidenza del controllo fisico.“
Certificazione: Certificazione GLOBALG.A.P.
Tags: GLOBALGAP, grande distribuzione, ortofrutta