Revocati tiram e diquat

Revocati tiram e diquat

Lo scorso 10 Ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stato pubblicato il Regolamento di Esecuzione 2018/1500, che revoca l’approvazione del fungicida Tiram; principio attivo oggi utilizzato per la prevenzione delle malattie fungine su molte colture e per la concia delle sementi.

Tutti gli Stati membri dovranno adeguarsi e revocare le autorizzazioni dei prodotti commerciali entro il prossimo 30 Gennaio e prevedere un periodo di tolleranza che non può superare la data del 30 Aprile per i trattamenti fogliari e 30 Gennaio 2020 per le sementi conciate.

Diquat

Stessa sorte è toccata al Diquat, con Regolamento di esecuzione 2018/1532 del 12 Ottobre 2018. Il noto diserbante e dissecante non potrà più essere utilizzato dopo il 4 Febbraio 2020; salvo decisioni più restrittive dei singoli Stati membri, i quali sono chiamati alla revoca delle autorizzazioni dei formulati commerciali entro il 4 Maggio 2019.

Pericolosità riconosciuta da EFSA e UE

Dopo che l’EFSA aveva espresso le sue preoccupazioni sulla pericolosità delle due molecole per la salute umana, per gli uccelli, gli organismi acquatici e l’ambiente in generale e, dopo l’opposizione delle multinazionali produttrici e di alcuni Stati membri dell’UE, si temeva un finale al sapore di glifosato, che avrebbe portato all’estensione delle autorizzazioni per le due sostanze.

Questa volta, però, la Commissione europea non ha ceduto alle accuse di insufficienza di prove ed ha confermato la tesi dell’EFSA.