Prodotti vegani cosmetici, non solo alimentari

Prodotti vegani cosmetici, non solo alimentari

Essere vegani è una scelta che tocca molti aspetti della vita di una persona e che raramente si ripercuote solo sull’alimentazione. Infatti, la filosofia vegan spesso non si limita a non mangiare alimenti di origine animale, ma anche nei vari aspetti quotidiani, come nell’acquisto di prodotti cosmetici per la cura del corpo e della pelle.

Quando un cosmetico può definirsi vegan

E non sempre i prodotti cosmetici sul mercato sono in linea con la scelta vegana. Ma quando un cosmetico può definirsi vegan? Si tratta di cosmetici che non devono contenere ingredienti di derivazione animale o quelli per il cui ottenimento siano stati sfruttati gli animali.

Di conseguenza nei cosmetici vegani troviamo prevalentemente oli vegetali, tra i quali l’olio di argan, l’olio di cocco, l’olio di sesamo, l’olio di mandorle ed anche l’aloe vera è molto utilizzato per via delle sue caratteristiche idratanti, protettive e lenitive, per trattare la pelle colpita da scottature, bruciature, lesioni. A differenza, invece, tra i componenti che rientrano nella formulazione dei cosmetici non vegani vi sono i derivati dai grassi animali, come il sodium tallowate derivato dal sego bovino utilizzato per fare i saponi, oppure la glicerina, la lanolina, la cera d’api, il latte, l’acido stearico, per citarne alcuni.

Rosso vegano

Il carminio è un colorante estratto dal corpo e dalle uova di un insetto, la Cocciniglia, che viene utilizzato per colorare di rosso prodotti per il make-up. Tra le alternative vegetali può essere utilizzato il succo di barbabietola e l’annatto, un colorante naturale estratto dalle piante. Oppure la cheratina, utilizzata in prodotti per la cura dei capelli, è un ingrediente di origine animale che deriva dalla criniera, nelle piume e nelle corna di diversi animali. Tra le alternative vegetali alla cheratina troviamo le proteine della soia.

Certificazione Vegan CCPB

Per essere certi di acquistare cosmetici realmente vegani bisogna sempre verificare la presenza in etichetta di loghi di certificazione: CCPB ha redatto la norma per la certificazione dei prodotti vegani nel 2016 ed ormai sono presenti sul mercato diversi prodotti che riportano il nostro logo di certificazione.