Come funziona la certificazione dei mezzi tecnici per l’agricoltura biologica

Come funziona la certificazione dei mezzi tecnici per l’agricoltura biologica

Nell’ambito delle produzioni biologiche CCPB ha messo a punto uno schema di certificazione dedicato ai mezzi tecnici consentiti in agricoltura biologica.

Mezzi tecnici e bio

Come noto le produzioni biologiche sono un settore in costante crescita i valori che esso rappresenta, benessere alimentare, qualità della vita, salvaguardia delle risorse ambientali e sostenibilità, sono valori che hanno un importanza notevole verso cui i produttori e i consumatori si sensibilizzano sempre di più.

L’obiettivo della certificazione è valutare l’ammissibilità dei prodotti destinati alla protezione delle colture e alla fertilizzazione/ammendamento in conformità alle norme che definiscono il metodo dell’agricoltura biologica. È molto importante ricordare che non rientrano in questo schema le attività oggetto di autorizzazione ai sensi del Reg. CE 834/2007.

Come funziona la certificazione

Le aziende che intendono richiedere questo tipo di certificazione sono tenute a presentare a CCPB la documentazione richiesta che è possibile scaricare nella pagina web dedicata.

CCPB si impegna a offrire il servizio di controllo e certificazione secondo quanto definito nel Regolamento tecnico del sistema di certificazione dei mezzi tecnici per l’agricoltura biologica che descrive l’iter attraverso il quale le aziende possono ottenere la certificazione. All’arrivo della documentazione sopra citata, CCPB pianifica e esegue pianifica l’attività ispettiva necessaria, che varia a secondo del tipo di prodotto oggetto di certificazione secondo quando definito dal regolamento dello standard.

A seguito della valutazione positiva delle attività di controllo, CCPB emette il certificato di conformità, ed iscrive i prodotti nel registro dei prodotti certificati, l’azienda a seguito dell’emissione del certificato può richiedere l’uso del marchio di certificazione direttamente sui prodotti e sulla documentazione volta alla loro promozione sul mercato di riferimento.

La certificazione ha una durata di 3 anni, è comunque obbligatoria una sorveglianza annuale per valutare che i processi e i prodotti siano realizzati in conformità con lo standard.