Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

CCPB e le certificazioni delle produzioni agroalimentari regionali

Pubblicato il: 07/03/2018
CCPB e le certificazioni delle produzioni agroalimentari regionali

Le produzioni agroalimentari made in Italy godono di una indiscussa qualità intrinseca, dovuta alla millenaria tradizione e cultura enogastronomica, al territorio diversificato e generoso, all’attenzione verso un’agricoltura sempre più sostenibile ed attenta all’ambiente.

Diverse Regioni italiane decidono di valorizzare le produzioni del territorio con la predisposizione di schemi, spesso soggetti a certificazione, che fissano i requisiti per l’ottenimento di prodotti alimentari di qualità superiore, riconosciuti, non solo a livello regionale, ma sempre più su scala nazionale ed europea.

Regioni e produzione integrata

CCPB è impegnato nella valorizzazione dei prodotti del nostro paese e nella certificazione delle produzioni agroalimentari di qualità secondo il Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) ed i seguenti standard regionali:

  • Qualità Verificata – Regione Veneto
  • Agriqualità – Regione Toscana
  • Regime di Qualità Regionale – Regione Puglia
  • Qualità Controllata – Regione Emilia Romagna
  • Qualità Garantita delle Marche – Regione Marche
  • Patata Felix – Regione Campania
  • Agricoltura, Qualità, Ambiente – Regione Friuli Venezia Giulia

Requisito base di questi schemi per i prodotti ortofrutticoli è la conformità ai Disciplinari Regionali di Produzione Integrata, in uscita quelli 2018, che saranno pubblicati sul sito della Rete Rurale Nazionale.