CCPB certifica prodotti vegetariani

Pubblicato il: 08/06/2016

Autore: -

CCPB certifica prodotti vegetariani
La richiesta di prodotti e servizi vegetariani è decisamente in crescita, visto che il numero di consumatori che hanno detto addio alla bistecca è sempre maggiore. prodotti vegetariani e veganiCon il termine di vegetariano si intende l'esclusione di cibi a base di carne dalla dieta e quindi un maggior consumo di cibi vegetali, i quali, apportando nutrienti protettivi, permettono di evitare gli effetti dannosi sull'organismo di alcuni nutrienti contenuti negli alimenti animali (grassi saturi, colesterolo, ecc), che rappresentano fattori di rischio delle principali malattie croniche. Gli utenti che scelgono di alimentarsi secondo lo stile di vita vegetariano possono avere difficoltà nell’orientarsi nella scelta dei prodotti se non si ha conoscenza degli eventuali processi di produzione, visto che molti additivi che contengono sostanze di origine animale vengono utilizzati dalle aziende alimentari. Per poter soddisfare le esigenze delle imprese di segnalare e certificare i loro prodotti, CCPB ha redatto il Documento tecnico DTP 18 Prodotti Vegetariani. L’obiettivo è quello di sostenere la commercializzazione di prodotti garantendo produzioni sicure per il consumatore, in grado di differenziare concretamente i prodotti ricercati dai consumatori vegetariani. Ecco i principali requisiti per i prodotti certificati con il marchio “certificato Vegetariano”:
  • l’assenza nell’intero processo produttivo di alimenti/ingredienti/coadiuvanti di fabbricazione di origine animale ottenuti con il sacrificio e/o il maltrattamento degli animali
  • il latte deve provenire da animali allevati a stabulazione libera o secondo il metodo biologico
  • le uova devono prevenire da galline allevate a terra o all’aperto o secondo il metodo biologico
  • l’alimentazione degli animali deve prevedere l’esclusione di mangimi o di materie prime per mangimi o di altre sostanze ottenute o derivate da OGM
  • i prodotti dell’apicoltura devono provenire da apiari che prevedono una limitazione delle condizioni di forzatura dell’alveare, condotti secondo il metodo biologico o certificati in conformità a Disciplinari di Produzione (es. DOP e IGP).
Inoltre vengono esclusi: prodotti costituiti da tessuti e organi di animali, prodotti contenenti ingredienti derivati dalla carne, dalle ossa e/o dal grasso animale, gelatine, gomme, e altri agenti gelificanti di origine animale, grassi contenenti olio di pesce o prodotti simili, tutti i formaggi prodotti con caglio di origine animale (es. dall’abomaso di vitello), ausiliari di filtrazione con gelatina, albume (proveniente da allevamenti in batteria), colla di pesce, ecc., coloranti a base di cocciniglia o altre sostanze di origine animale. Ricordiamo che CCPB certifica sia prodotti vegetariani, che vegani, potete trovare maggiori informazioni su entrambe le certificazioni nell’apposita sezione del sito www.ccpb.it/blog/category/servizi/vegetariani-e-vegani/