SQNPI: ultimi ritocchi prima dell’avvio
Pubblicato il: 06/05/2016
Autore: -
In queste settimane gli organismi tecnici che gestiscono il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) hanno apportato e approvato le ultime modifiche ai documenti che costituiscono questo nuovo standard di certificazione di prodotto delle produzioni vegetali italiane.
Molte delle modifiche sono state apportate anche a seguito di quanto emerso durante il confronto tra le parti interessate (Mipaaf, Regioni, Operatori, e Organismi di certificazione), tenuto lo scorso 1 marzo scorso presso in Ministero.
Il principale documento di riferimento di questo nuovo schema di certificazione della Produzione Integrata italiana è sicuramente la “Procedura di adesione, gestione e controllo nell’ambito del SQNPI” proprio perché contiene tutte le “regole del gioco” e stabilisce responsabilità, criteri e modalità di registrazione a partire dalla prima richiesta di certificazione da parte di un operatore al sanzionamento delle aziende stesse ed il declassamento dei lotti di prodotto.
Nell’ultima revisione (1 del 24 aprile 2016, disponibile QUI), sono stati puntualizzati e/o modificati alcuni aspetti riguardanti:

- I criteri di verifica ispettiva presso le aziende agricole associate da parte dell’Organismo di certificazione
- La numerosità degli stabilimenti di lavorazione di un operatore multisito che un Organismo di certificazione deve verificare sia in fase iniziale che in sorveglianza
- La numerosità dei campioni di prodotto da sottoporre ad analisi chimica per la ricerca di residui di pesticidi, in fase di autocontrollo da parte degli operatori associati
- Le conseguenze relative alla mancata attuazione del piano di verifiche ispettive in autocontrollo da parte degli operatori associati
- L’individuazione dell’unità elementare sia in fase di coltivazione che in post-raccolta eventualmente da declassare in caso di superamento della soglia di carenze definite dal sistema
- Le regole di esclusione dei lotti e sospensione della certificazione in fase di coltivazione per gli operatori singoli
- I criteri di scelta degli ingredienti o conservanti impiegabili, non ottenuti in conformità a Disciplinari di Produzione Integrata
- Alcuni chiarimenti relativi alla coesistenza ed abbinamento con marchi regionali in regime di equivalenza
Certificazione: SQNPI: ultimi ritocchi prima dell’avvio
Tags: agroalimentare, Disciplinari regionali, MIPAAF, Produzione integrata, SQNPI