Conservanti nei cosmetici biologici e naturali

Pubblicato il: 09/03/2016

Autore: -

Conservanti nei cosmetici biologici e naturali
Le sostanze che comunemente conosciamo come conservanti hanno un’azione fondamentale nei prodotti cosmetici che tutti utilizziamo, tanto da essere praticamente obbligatorie per legge: ogni cosmetico deve garantire la condizione di integrità e la sicurezza per il consumatore. cosmesi biologica naturale    

CONSERVANTI A BASSO IMPATTO

Tutti i conservanti svolgono un’azione efficace nel contrastare lo sviluppo di microrganismi potenzialmente patogeni, soprattutto dopo l’apertura del prodotto. Spesso, però, queste sostanze non sono tossiche solo per batteri e muffe, ma possono agire negativamente anche sulla salute umana. Escludendo poche categorie cosmetiche, quindi, non è possibile ottenere prodotti privi di una o più sostanze conservanti. Ciò che il consumatore può fare, però, è scegliere prodotti che presentino le sostanze conservanti meno impattanti sulla salute, senza dimenticare il fenomeno effetto-dose.

CERTIFICAZIONI DEI COSMETICI BIOLOGICI E NATURALI

Anche per questo motivo sono nate le certificazioni dei cosmetici naturali e biologici, le quali si pongono a garanzia di un utilizzo selettivo, consapevole e limitato dei conservanti nei cosmetici. Le certificazioni proposte da CCPB sono particolarmente sensibili al tema dei conservanti e stabiliscono regole chiare e decise sul loro utilizzo, sviluppate da team di esperti e dal Comitato tecnico scientifico di CCPB.

COSMETICI NATRUE

Gli stessi conservanti sono ammessi anche dalla certificazione internazionale NATRUE, di cui CCPB è membro e Organismo di Controllo riconosciuto. conservanti nei cosmetici biologici e naturali

COSMETICI BIOLOGICI E NATURALI

La tabella A dell’Allegato 1 agli Standard “COSMETICI BIOLOGICI” e “COSMETICI NATURALI” definisce espressamente i sette conservanti ammessi nei cosmetici certificati, i quali devono rientrare nel limite del 5% di sostanze che non sono naturali e di origine naturale (il 95% minimo dei prodotti certificati secondo gli Standard è naturale e di origine naturale). conservanti nei cosmetici biologici e naturali Nei prodotti cosmetici certificati da CCPB, quindi, non troverete, neanche in concentrazioni basse, i seguenti conservanti, utilizzati largamente dall’industria cosmetica convenzionale:
  • Parabeni (INCI più diffusi Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Butylparaben, Benzylparaben)
  • Formaldeide e cessori di formaldeide (INCI: Formaldheyde, 2-Bromo-2-Nitropoane-1,3-Diol, Diazolidinyl urea, Imidazolidinyl urea, DMDM Hydantoin, Quaternium-15, Benzylhemiformal)
  • Methyl chloro isothiazolinone, Methyl isothiazolinone

LEGGERE SEMPRE L'ETICHETTA

La raccomandazione per i consumatori è sempre quelle di controllare l’etichetta quando si sceglie un cosmetico, e verificare dei loghi della certificazione NATRUE o CCPB che garantiscono la presenza di materie prime biologiche e naturali. Parleremo di tutto questo a Cosmoprof, la fiera della cosmesi, a Bologna dal 18 al 21 marzo. Saremo presenti al padiglione 21N, stand M2, con aziende certificate.