Biologico europeo: critiche e spunti sulla proposta di riforma
Pubblicato il: 10/06/2014
La proposta di nuovo regolamento europeo sul biologico può e deve migliorare, perché potrebbe scoraggiare operatori presenti e soprattutto futuri. In sintesi è questo il parere di Sinab, Regione Emilia Romagna, Ifoam EU, emerso dalla tavola rotonda organizzata venerdì scorso da CCPB e Consorzio il Biologico in occasione dell’annuale assemblea di bilancio.
ITER DELLA RIFORMA
A fine marzo 2014 la Commissione europea ha diffuso una proposta di regolamento che modifica profondamente l’attuale norma comunitaria sull’agricoltura biologica (reg. CE 834/2007), e che verrà discussa e approvata entro il 2017. Davanti a una platea di aziende del bio e addetti del settore, CCPB e Consorzio il Biologico hanno invitato alcuni dei principali protagonisti del settore perché, alla vigilia del semestre europeo presieduto dall’Italia, dal nostro paese si possa dare un contributo importante perché il nuovo regolamento sia il più efficace e moderno possibile.
IL PARERE DI CCPB
Fabrizio Piva, amministratore delegato di CCPB, nella sua relazione (come tutte scaricabile qui), ha illustrato i punti critici: “oggi il punto di forza del biologico è nella visione d’insieme di tutto il processo di produzioni di qualità, mentre così si rischierebbe un depotenziamento dell’attività di controllo e certificazione e un approccio basato sulla sola sicurezza igienico sanitaria”.
MIPAAF, REGIONE ER, IFOAM EU
Degli invitati alla tavola rotonda Francesco Giardina del MiPAAF – SiNAB tra le altre cose ha spiegato come la riforma “la riforma che cerca in maniera positiva di riportare il biologico al centro delle politiche di sviluppo rurale, deve essere comunque ancora migliorata per crearele condizioni per i produttori europei di beneficiare degli enormi sviluppi del mercato”; Roberta Chiarini della Regione Emilia Romagna stima che con la nuova norma, che rende più difficile le aziende miste che producono sia bio che convenzionale, “il 18% delle imprese regionali del biologico potrebbe essere a rischio”; Emanuele Busacca ha presentato la posizione di Ifoam EU che, pur condividendo l’intento di “migliorare l’applicazione e implementazione del regolamento”, non ritiene “accettabile la proposta così come è ora”.
DOPO LE CRITICHE GLI SPUNTI
La speranza e l’impegno di tutti i presenti è quello di lavorare insieme nei prossimi mesi perché queste critiche possano essere recepite e il rinnovo del regolamento essere davvero un’opportunità per tutto il mondo del biologico.
![banner assemblea 2014](https://www.ccpb.it/wp-content/uploads/2014/06/banner-assemblea-2014.jpg)